Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] ) e l’emissione nell’atmosfera dei gas serra (principalmente l’anidride carbonica) possono causare un sensibile aumento della temperatura del pianeta, lo scioglimento dei ghiacciai e l’innalzamento del livello dell’acqua dei mari. Il maggiore vincolo ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] critica (rc) dell’ordine di 10 R⊙ (dove R⊙=7∙108 m è il raggio del Sole). L’andamento della funzione V(r) dipendeva dalla temperatura coronale (Tcor): la fig. 1 mostra V(r) per vari valori di Tcor da 0,5∙106 a 4∙106 K. La retta verticale tratteggiata ...
Leggi Tutto
telerilevamento
telerilevaménto [Comp. di tele- e rilevamento] [LSF] [ELT] Osservazione, fatta senza contatto diretto, delle proprietà di un oggetto attraverso i segnali elettromagnetici o acustici che [...] qualsiasi osservazione nel campo dell'astronomia, per non parlare di osservazioni comunissime e antiche, come, per es., quella della temperatura dei metalli giudicata in base al colore. Storicamente, però, il termine t. è entrato nell'uso comune con ...
Leggi Tutto
refrigerante
refrigerante [agg. e s.m. Part. pres. di refrigerare, der. del lat. refrigerare "raffreddare", da frigus -goris "freddo"] [FTC] [TRM] Qualsiasi dispositivo o sostanza capace di sottrarre [...] Potere r. dell'aria: la quantità di calore Q ceduta all'aria, a unità di tempo e di superficie, da un corpo alla temperatura di 36.5 °C; per l'aria in quiete alla pressione ordinaria e a temperatura t (in K) si ha Q=1.1✄10-2 (309.7-t) kJ m-2 s-1 K-1. ...
Leggi Tutto
permeabilità magnètica La permeabilità magnetica assoluta di un mezzo è la grandezza (μ; tensoriale in un mezzo qualunque, scalare in un mezzo che sia magneticamente isotropo) definita come rapporto [...] (e quindi anche quella assoluta) è costante nei corpi diamagnetici (μ <μ0); in quelli paramagnetici (μ >μ0) è inversamente proporzionale alla temperatura; nei corpi ferromagnetici (μ >>μ0) la permeabilità varia, oltre che con la ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] da plasma, cioè da una miscela di atomi ionizzati di deuterio e di trizio) si trovi in condizioni di pressione e temperatura analoghe a quelle presenti all’interno del Sole (rispettivamente, valori di alcuni MPa e dell’ordine di 108 K).
Le vie ...
Leggi Tutto
domotica
Albero Bemporad
Branca dell’ingegneria che tratta dei sistemi di automazione per la gestione di edifici a uso abitativo. Il termine domotica deriva, infatti, dal neologismo francese domotique, [...] , e delle telecomunicazioni. Tramite un sistema di acquisizione costituito da vari sensori (per es., di luminosità, temperatura, presenza di gas, umidità, movimento ecc.), le informazioni sullo stato dell’edificio vengono convogliate a un sistema ...
Leggi Tutto
Undicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Λ, minuscolo λ), corrispondente alla consonante latina l.
biologia Fago l. Batteriofago che ha come ospite il batterio Escherichia coli. Su di esso sono [...] di un iperone.
Punto l. Punto critico di una sostanza, in quanto il diagramma di fase ha, nell’intorno della corrispondente temperatura (in particolare a 2,17K per l’He4), un andamento che ricorda la forma della lettera l.
Matematica
L. calcolo (o ...
Leggi Tutto
Biologia
Nella tecnica microscopica, la prima operazione, necessaria a conservare l’oggetto che si vuole osservare (un intero organismo, o un frammento di organo, di tessuto ecc.). Si ottiene mediante [...] f. per congelamento-essiccamento, che consiste nel rapido prelievo del tessuto, nel raffreddamento alla temperatura dell’azoto liquido, nella disidratazione a temperature fra −60 e −30 °C, seguita da inclusione in paraffina.
Medicina
In oculistica ...
Leggi Tutto
rumore
rumóre [Der. del lat. rumor -oris] [LSF] [ACS] Suono o insieme di suoni che diano luogo a sensazioni sgradevoli per la loro costituzione (per es., una serie di colpi o un insieme caotico di suoni) [...] v. rumore elettrico: V 94 a. ◆ [ELT] R. di partizione: v. rumore elettrico: V 94 b. ◆ [TRM] R. d'irraggiamento: v. temperatura, sensori di: VI 107 e. ◆ [ELT] R. di scintillazione: v. rumore elettrico: V 94 b. ◆ [ELT] R. di un oscillatore elettronico ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...