viscoso
viscóso [agg. Der. del lat. viscosus, da viscum "vischio"] [MCF] Di sostanza che presenta viscosità; anche se tutte le sostanze sono più o meno v., il termine è usato spec. per sostanze fluide [...] che la producono, ma dipende anche dal tempo di applicazione delle sollecitazioni e, in molti casi, anche dalla temperatura; le deformazioni v. si manifestano sotto carichi statici di entità anche inferiore a quelli che si richiedono per le ...
Leggi Tutto
canonico
canònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di canone, nel senso di "conforme a una norma"] [ALG] [ANM] Si dice di espressioni, equazioni o forme analitiche che evidenzino determinati invarianti di un ente [...] : III 658 e. ◆ [PRB] Distribuzione c.: descrive sistemi con energia variabile a fissati numero di particelle, volume e temperatura: v. meccanica statistica: III 729 e. ◆ [MCS] Energia interna c., energia libera c., entropia c.: v. insieme statistico ...
Leggi Tutto
ambiente
ambiènte [Der. del part. pres. ambiens -entis del lat. ambire "circondare", con iniziale riferimento all'aria] [LSF] Lo spazio in cui si trova un corpo o si sviluppa un fenomeno, caratterizzato [...] termine s'applica direttamente a tali grandezze o valori: pressione a. (se non indicata, convenz. è quella atmosferica); temperatura a. (convenz., 20 °C); ecc. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, con signif. figurato, il contesto ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] 2505 kg/m3 e, relativa all’aria, 0,9682; ridotto allo stato liquido, bolle a −195,8 °C; solidifica a −210 °C. Ha temperatura critica di −147,1 °C e pressione critica di ≃34 bar. È pochissimo reattivo, essendo, dopo i gas nobili, l’elemento più inerte ...
Leggi Tutto
fondo
fóndo [Der. del lat. fundus] [LSF] L'insieme di fatti di scarsa rilevanza e, concret., di suoni, luci, segnali in genere, sempre di piccola ampiezza e in genere disordinati, che s'accompagnano, [...] di f. cosmica: radiazione elettromagnetica di microonde in cui è immerso l'Universo, con uno spettro termico corrispondente alla temperatura di circa 2.7 K; indicata internaz. con la sigla CMB (dall'ingl. Cosmic Microwave Background "fondo di ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] normale. L’intensità di corrente ammissibile (portata del c.) trova un limite nel riscaldamento per effetto Joule, giacché la temperatura del c. non deve superare i limiti imposti dalle norme; per tensioni superiori a 60-70 kV è molto diffuso ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] istantaneo e il suo valore medio) di un sistema termodinamico in equilibrio termico con una sorgente di calore alla temperatura termodinamica T è, in particolare, data da
con k costante di Boltzmann. Applicando questa formula a un gas perfetto ...
Leggi Tutto
supercritico
supercrìtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di super- e critico] [LSF] Relativ. a un sistema o un fenomeno nel cui andamento esiste uno stato critico (corrisp. al valore critico di uno o più parametri [...] . ◆ [MCF] Corrente idraulica s. o veloce: v. idrodinamica: III 153 e. ◆ [TRM] Fluido s.: quello che si trovi a temperatura e pressione maggiori di quelle critiche. ◆ [MCF] Profilo alare s.: quello progettato per volare a velocità maggiori di quella ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] divisa, dal punto di vista climatico, la superficie terrestre: zona torrida, limitata dai due tropici, con forti scarti di temperatura diurni e deboli annui; zone temperate, fra i tropici e i circoli polari, con scarti diurni e annui non eccessivi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] maggiore, 10,07 g/cm3), fonde a 271 °C, bolle a 1560 °C; si ossida superficialmente all’aria umida già a temperatura ambiente, riscaldato, si ricopre di un velo di ossido. Reagisce con gli alogeni, con lo zolfo; è poco attaccato dall’acido cloridrico ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...