zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] bruciature dei tessuti cambiali, spaccature della corteccia, che possono anche determinarne la morte. Quanto più l’abbassamento della temperatura è improvviso e rapido, tanto minore è la resistenza della pianta; se l’abbassamento è graduale la pianta ...
Leggi Tutto
bagno
bagno [Der. del lat. balneum, dal gr. balanèion] [LSF] Termine con vari signif., spec. nelle tecniche, dei quali i due principali sono: (a) l'immersione di un solido in un liquido (b. parziale, [...] e nelle operazioni derivate da essa (galvanostegia, ecc.). ◆ [TRM] B. termico: un volume relativ. grande di sostanza tenuta a temperatura costante, per modo che un corpo messo in contatto termico con essa, o immerso in essa se fluida, si porta alla ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] ecologia Q10 Coefficiente che descrive la risposta di un organismo eterotermo a una variazione di 10 gradi Celsius della temperatura dell’ambiente in cui vive. In genere, gli organismi eterotermi mostrano un modello di risposta tipico alla variazione ...
Leggi Tutto
sopra-
sópra- [Der. del lat. supra] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali si alterna con gli equivalenti termini sovra- e super- (assai meno con iper-), nelle quali: (a) significa lo stare [...] posizione che precede le altre (per es., sopralineatura, sopravvento); (b) indica il valere di più, numericamente (temperatura di sopraebollizione, di soprafusione, ecc.) o per importanza (per es., sopraconduzione); (c) qualifica un ente dal quale ...
Leggi Tutto
sonochimica Disciplina fisico-chimica che studia le reazioni chimiche che avvengono in una soluzione irradiata da ultrasuoni. Tale irraggiamento dà luogo, per un’intensità del campo superiore a un determinato [...] procede sotto l’azione degli ultrasuoni una reazione chimica la cui cinetica sia ben nota: i valori ottenuti per la temperatura interna delle microcavità sono compresi tra i 4000 e i 6000 K. Tali stime sono state approssimativamente confermate dalla ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] ρ, a quota zero valgono t₀ = 288 K, p₀ = 101 325 Pa, ρ₀ = 1226 kg/m3 e variano con la quota come mostra la fig.; la temperatura diminuisce con la quota in ragione di 6.5 K/km sino a 11 km, a cui convenz. si fissa la tropopausa, mentre tra 11 e 20 km ...
Leggi Tutto
shock
shock 〈sŠòk〉 [s.ingl. "scossa"] [LSF] Termine che è usato: (a) come sinon. di urto, come, per es., onda di s., lo stesso di onda d'urto; (b) per indicare forti variazioni improvvise di grandezze [...] . o figurat., forti sollecitazioni di corpi materiali, quasi come percosse, come, per es., s. termico, violenta variazione della temperatura; in questo ambito va ricondotta la locuzione s. elettrico come equivalente a scossa e., in quanto insieme di ...
Leggi Tutto
agitatore
agitatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del-l'ingl. agitator, che è il lat. agitator -oris, dal part. pass. agitatus di agitare, frequentativo di agere "spingere"] [FTC] Arnese o dispositivo [...] svariate, che serve per rimescolare un liquido, un miscuglio di polveri o di sostanze pastose, allo scopo di ottenere uniformità di temperatura o di composizione: a. a palette, a elica, a sbarre, ecc. e, in rapporto alla natura della sostanza, a. d ...
Leggi Tutto
saturo
sàturo [agg. Der. del lat. satur "sazio"] [LSF] Di corpo o sistema che si trovi in una condizione di saturazione (←): dielettrico s., materiale magneticamente s., ecc. ◆ [OTT] Colore s.: luce [...] massima, pari a uno (v. colorimetria ottica: I 646 f). ◆ [CHF] Soluzione s.: quella che, a una certa temperatura, contiene la massima quantità di soluto (concentrazione di saturazione), così che il soluto ulteriormente aggiunto non si scioglie, ma ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] di un fattore tre ogni volta che facciamo la trasformazione a blocchi. Nella fig. 5C osserviamo invece il sistema a bassa temperatura. In questo caso il sistema rompe la simmetria tra zone azzurre e rosse, e l'azzurro prevale; in termini magnetici si ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...