Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] delle pupille che non reagiscono più alla luce), nel secondo un'attivazione parasimpatica (bradicardia, bradipnea, aumento della temperatura cutanea, chiusura delle pupille; Fischer 1971). In ambedue i casi, una volta innescatosi e stabilizzatosi lo ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] consentirono di valutare la quantità di anidride carbonica emessa dall'organismo in rapporto a una serie di fattori (temperatura corporea e ambientale prima e dopo l'assunzione di cibo, regime alimentare vegetale e animale, valore della superficie ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] calcio e seminato con colture attive dei vari microrganismi e lasciando procedere per alcuni giorni il processo di fermentazione a temperatura fra 40 e 50 °C.
Applicazioni
L’acido l. trova applicazioni in numerose attività industriali: nei bagni di ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] di proprietà eccezionali. A. a base di polimeri aromatici eterociclici sono capaci di dare giunzioni assoggettabili a temperature molto alte (300-320 °C) per tempi lunghi; trovano impiego nelle industrie aeronautiche, aerospaziali, elettroniche. A. a ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] fabbisogno di ossigeno e di principi nutritivi. La tecnica dell'ipotermia, usata in modo isolato, porta l'organo a una temperatura di poco al di sopra del punto di congelamento.
La perfusione continua associata all'ipotermia ha permesso, nel caso dei ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] per il riflesso psico-galvanico, che è applicato sulla cute del paziente, e che è in grado di registrare i valori della temperatura, del polso, della sudorazione, della tensione muscolare. Si è rivelato utile nel campo delle fobie, e sono in corso di ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] e la profondità del respiro, la frequenza e validità del polso, l'intensità della sudorazione, la temperatura cutanea, l'eccitabilità neuro-muscolare, il tono vascolare con conseguente vasocostrizione e vasodilatazione periferica, la stabilizzazione ...
Leggi Tutto
WIDAL, Fernand
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Clinico medico, nato il 9 marzo 1862 a Dellys in Algeria, morto a Parigi il 14 gennaio 1929. Laureatosi a Parigi nel 1889, nel 1893 divenne medico degli [...] 'alcuna aggiunta di siero. Si pongono quindi le provette in termostato a 37° per 2 ÷ 6 ore o si lasciano a temperatura ambiente per 12 ore. La reazione è positiva quando, a controllo rimasto omogeneamente torbido, si nota negli altri tubi, o almeno ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] e dall'essiccamento causati dalla ventilazione, l'aria, ancor prima di raggiungere la trachea, viene riscaldata alla temperatura corporea e umidificata quasi fino a saturazione. Questi condizionamenti si attuano a seguito del contatto dell'aria con ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] i pezzi trattati in un 'bagno' di sabbia, carbone di legno o altro, che serve a diffondere regolarmente la temperatura; al termine, la selce si è ricristallizzata in modo omogeneo e può essere lavorata con maggiore prevedibilità e maggiore precisione ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...