La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] combinazioni dei quattro elementi e qualità. Questa dottrina pertanto spiegava non soltanto il clima e la temperatura ma anche i differenti temperamenti individuali: sanguigno, collerico, melanconico e flegmatico (causati dalla miscela dei quattro ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] crescenti di U, ossia avranno la forma generale aU+b (a>0). (Si può istituire un'analogia con la misurazione della temperatura, in cui il rapporto tra le scale Celsius e Farenheit è C=5/9×F-32). Si può verificare facilmente che nell'esempio ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] come un sistema complesso di interazioni che coinvolgono geni, proteine, RNA, ma anche altri fattori esterni come la temperatura e la presenza o meno di nutrienti e sostanze chimiche nella cellula (microecologia).
I problemi principali della genomica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] aumenti progressivamente ad infinitum in ciascuna delle sue parti proporzionali ‒ in modo tale che la prima metà abbia, per esempio, la temperatura di un grado, il quarto successivo di due gradi, l'ottavo seguente di tre gradi e così via ‒ è dotato ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] . Infatti, quando studiamo per esempio un gas, noi fissiamo solo alcune grandezze macroscopiche come energia totale, pressione o temperatura e non abbiamo alcuna idea di quale sia lo stato dinamico delle molecole. Una tale proprietà di indipendenza ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] un campo magnetico B₀ (campo magnetico statico), i dipoli si orientano in direzione parallela a B₀ o antiparallela. Alla temperatura ambiente, essendo i nuclei con momento magnetico parallelo a B₀ in numero leggermente superiore a quelli con momento ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] morbilità infantile. Ai genitori che hanno acquisito certe conoscenze sul trattamento dei disturbi leggeri, ogni aumento di temperatura, ogni catarro o ogni diarrea non sembreranno più richiedere l'intervento del medico. Gli adulti, diventati essi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] un ampio uso del lessico alchimistico indiano, descrive i metodi di sublimazione e ossidazione di diverse sostanze, i livelli di temperatura dei diversi processi, nonché metodi per la preparazione d'oro e argento. Mīr Yaḥyā, invece, scrisse (1624 ca ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] negli Stati Uniti), aggiungerebbero soltanto 1/300 dell'attuale quantità di calore atmosferico. Ciò produrrebbe un innalzamento della temperatura media terrestre di circa 0,25° [...]. A un regime di energia pari a 20 kW per persona, potremmo ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...