Ergonomia
G. Mario Mattia
L'ergonomia (dal greco ἔργον, "lavoro, azione", e νόμος, "legge, regola, principio direttivo") è la disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da [...] rilevando cinque parametri legati al microclima e alla sensazione di caldo o di freddo (temperatura dell'aria, temperatura radiante, umidità, attività del soggetto attraverso il metabolismo e l'isolamento termico del vestiario). Generalmente ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] in grado di utilizzarlo per produrre energia su larga scala perché non si è ancora scoperto come abbassare l'elevatissima temperatura di innesco del processo di fusione.
Tabella
L'incidente nucleare di Černobyl'
A Černobyl', in Ucraina, il 26 aprile ...
Leggi Tutto
comparatore
comparatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. comparator -oris, dal part. pass. comparatus di comparare, "paragonare", comp. di cum "con" e par "pari, uguale" e quindi "che confronta [...] precisione, usati per verificare aste e righe metriche di qualità, sono tenuti, di norma, in ambienti a temperatura costante per annullare imprecisioni dovute a variabili dilatazioni termiche dei vari componenti. (b) Strumento di precisione, usato ...
Leggi Tutto
Nyquist Harry
Nyquist 〈nü´qvist〉 Harry [STF] (Nilsby, Svezia, 1889, nat. SUA - Harligen, Texas, 1976) Ingegnere della American Telephone and Telegraph Corporation (1917) e poi dei Bell Telephone Laboratories [...] di N.: v. oscillatori elettronici: IV 325 c. ◆ [MCS] Relazione di N., o teorema di N. di fluttuazione-dissipazione di seconda specie: v. conduzione elettrica nei solidi: I 693 c. ◆ [ELT] Rumore di N.-Johnson: v. temperatura, sensori di: VI 107 a. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] . L'impiego di due punti fissi era sostenuto, fra gli altri, da Rømer, che alla fine del secolo scelse la temperatura della neve o del ghiaccio frantumato come punto inferiore e quella dell'acqua bollente come punto superiore.
L'uso del barometro per ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne [Der. del lat. saturatio -onis "atto ed effetto del saturare", dal part. pass. saturatus di saturare, che è da satur "sazio"] [LSF] Processo attraverso cui un corpo è reso o diventa [...] ] Parametro di s.: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 22 e. ◆ [FML] Punto di s. di un vapore: la temperatura, dipendente dalla pressione, al di sotto della quale il vapore diventa saturo e inizia a condensarsi (si parla anche di punto di ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] fra gli Eucarioti. Gli esempi più studiati di espressione genica inducibile negli Eucarioti sono l’i. da parte di fattori ambientali (temperatura, luce) e l’i. dovuta alle molecole segnale quali, per es., gli ormoni e i fattori di crescita.
I. della ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] che descrivono l’evoluzione dell’atmosfera. Su scala globale viene risolta la dinamica delle grandezze atmosferiche di pressione, temperatura ecc., fino a distanze di circa 40 km che, confrontate con la circonferenza massima terrestre di 40.000 ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] grande rapidità un minuto blocchetto del materiale da osservare, così da produrre una vetrificazione dell'oggetto. Sempre a bassa temperatura e sotto vuoto spinto, poi, il blocchetto viene spaccato con un colpo di lama e dal piano di frattura viene ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] filo ed esterno); infine, conoscendo la massa del corpo in esame, si ricava dalla suddetta velocità di variazione della temperatura il calore specifico del materiale di cui è costituito il corpo. ◆ [MCQ] Operatore di i.: v. meccanica quantistica: III ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...