Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] e dell'anidride carbonica nel sangue), le percentuali dei gas anestetici inspirati ed espirati dal paziente, la sua temperatura corporea e altri ancora. Recentemente è stato anche introdotto il controllo on-line non invasivo del consumo di ossigeno ...
Leggi Tutto
Motori
Andrea Carobene
Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia
I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] quando è compresso velocemente, in quanto non fa in tempo a cedere il calore all’esterno. Questo aumento di temperatura è un fenomeno abbastanza comune e può essere riprodotto semplicemente gonfiando rapidamente una ruota di bicicletta e notando come ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] , sia per mezzo di vapore spillato dalle turbine. La tendenza è di spingere il preriscaldamento, così da reintrodurre l’acqua a una temperatura vicina a quella che regna in caldaia.
Nei motori a combustione interna l’a. è l’operazione con la quale un ...
Leggi Tutto
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni.
Coppia cinematica
In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di [...] (o termocoppia)
Circuito costituito da due conduttori di diverso materiale saldati in due punti mantenuti a differente temperatura, cosicché in esso insorge l’effetto termoelettrico (➔ termoelettricità).
Coppia di vettori (o semplicemente coppia)
In ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] nella cabina.
Per lavarsi, in mancanza di docce, vengono usate spugne bagnate con l'acqua erogata da un sistema dispensatore, a una temperatura tra i 18 e i 35 °C. Per impedire che le gocce d'acqua galleggino nella cabina, un getto d'aria le dirige ...
Leggi Tutto
SQUID (Superconducting quantum interference device)
Sergio Pagano
Si tratta di un dispositivo superconduttore capace di misurare campi magnetici e correnti estremamente deboli. Lo SQUID è costituito [...] degli SQUID è la necessità di mantenere superconduttivi i materiali con cui sono formati, il che implica l’uso di temperature molto basse e di sistemi di refrigerazione complessi e costosi. La recente scoperta dei superconduttori HTS ha permesso di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] di 37 °C si ritrova nell’aria espirata. Il mantenimento della stabilità della temperatura alveolare partecipa alla regolazione della temperatura corporea attraverso scambi termici fra vie respiratorie e ambiente esterno.
Ugualmente, il p. partecipa ...
Leggi Tutto
Processo di combustione completa di una sostanza combustibile.
In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di [...] nel caso di incenerimento di fanghi); c) le camere dette di post-combustione dove avviene un trattamento ad alte temperature (eventualmente con apporto di combustibile esterno) dei gas uscenti dal forno; d) il dispositivo di raffreddamento e scarico ...
Leggi Tutto
D. di Cartesio Dispositivo per elementari esperienze sul principio di Pascal, costituito da una figuretta cava, a forma di diavolo, forata inferiormente e galleggiante in un cilindro di vetro pieno d’acqua, [...] delle molecole e apertura e chiusura dello sportello non richiedono lavoro è allora possibile produrre una differenza di temperatura fra due parti di un sistema inizialmente in equilibrio termodinamico senza spesa di lavoro meccanico, violando il 2 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di fase offrono la possibilità di studiare la teoria delle interazioni forti nell'estremo limite delle alte energie e delle alte temperature. Per esempio, le collisioni tra fasci di ioni di oro (197Au) all'energia di 100 GeV/u per fascio consentono ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...