Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] più elevato rendimento possibile, ma anche di assicurare che la massa attiva del reattore (core) non raggiunga mai temperature tali da provocarne la fusione. Quest'ultimo è l'evento potenzialmente più pericoloso per un reattore nucleare (un incidente ...
Leggi Tutto
Biologia
Tecnica usata nelle colture cellulari in vitro per la conservazione in azoto liquido (−170 °C) o in congelatori (−70 °C) delle linee cellulari; sono talvolta aggiunti glicerina o dimetilsolfossido [...] .) ed è causato dall’esigenza di superare condizioni ambientali sfavorevoli a carattere invernale (per es., diminuzione della temperatura o della durata delle ore di insolazione). Ghiandola dell’i. (o ghiandola ibernante) è detto l’organo voluminoso ...
Leggi Tutto
In uno strumento di misura, indica la rapidità con cui esso è capace di seguire e indicare le variazioni della grandezza misurata. In generale la p. va a scapito della sensibilità. Se lo strumento è analogico [...] .
Per estensione, si parla di p. di un componente di un sistema di controllo per indicare la rapidità con cui esegue un segnale di comando; per es., p. di un termometro, il tempo che impiega a mettersi in equilibrio con la temperatura ambiente. ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] , cioè la tensione è direttamente proporzionale all'intensità della corrente (come accade per conduttori metallici tenuti a temperatura costante), la r. è una costante caratteristica del conduttore medesimo dipendente dalla sua natura e dalle sue ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] quale l'energia occorrente è quella di un'aumentata agitazione termica degli elettroni nel solido per innalzamento della temperatura (v. termoelettrico, effetto); (c) e. per effetto di campo, nella quale, peraltro con un meccanismo particolare, l ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] di calore: la magnetizzazione, infatti, diminuisce irreversibilmente all’aumentare della temperatura e addirittura si annulla se si supera una certa temperatura (temperatura di Curie, dell’ordine di qualche centinaio di °C) caratteristica del ...
Leggi Tutto
Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] . Il r. deve essere fornito di un termostato, il quale regola la portata di liquido al r. di modo che la temperatura del fluido refrigerante in ingresso al motore non sia inferiore a un valore minimo prestabilito.
Nel raffreddamento dei trasformatori ...
Leggi Tutto
Botanica
Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] in tutti i tipi di rocce (eruttive, sedimentarie e metamorfiche) ed è dovuta a diversi fattori: variazioni di pressione e temperatura, tettonica, diagenesi e disseccamento dei sedimenti. Nelle rocce eruttive, in particolare, la f. può essere dovuta a ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne [Der. del lat. extractio -onis, da extrahere, comp. di ex- "fuori" e trahere "trarre"] [LSF] L'atto e l'effetto di estrarre e l'operazione con cui si estrae. ◆ [ELT] E. di contorni: [...] tra valori relativi a uno stesso metallo derivano principalmente dalla circostanza che l'energia di Fermi dipende dalla temperatura, e questa è molto maggiore nell'emissione termoelettronica che in quella fotoelettronica (coincidente con la ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] dei punti che hanno un medesimo livello. In senso più generico, con riferimento a una determinata grandezza (per es., alla temperatura), luogo dei punti in cui la grandezza considerata ha lo stesso valore. Se la grandezza in esame è rappresentabile ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...