Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] realizzato mediante uno psicrometro i cui due termometri sono elettrici; la differenza di tensione dovuta alla differenza di temperatura fra i due termometri comanda, mediante servocomandi elettrici, l’immissione o la condensazione di vapore in modo ...
Leggi Tutto
magnetostrittivo
magnetostrittivo [agg. Der. di magnetostrizione] [EMG] [FSD] Allungamento m.: lo stesso che magnetostrizione. ◆ [EMG] [FSD] Costanti m.: quelle che legano l'allungamento m. al tensore [...] , posto lungo l'asse di un solenoide percorso da corrente alternata in risonanza con la frequenza propria di vibrazione del cilindro, e mantenuto a temperatura costante, costituisce un buon campione di frequenza, nel campo fino a circa 25 000 Hz. ...
Leggi Tutto
gasdotto Conduttura che serve per trasportare gas dai luoghi di produzione a quelli di consumo; nel caso di gas naturali si parla anche di metanodotto. Il g. adibito al trasporto di gas naturali ha inizio [...] Le tubazioni vengono poste in opera nel terreno alla profondità di circa 1 m per limitare le variazioni di temperatura e quindi le conseguenti dilatazioni; il diametro dei tubi può raggiungere anche 1400 mm. Negli attraversamenti le tubazioni possono ...
Leggi Tutto
volume
volume [Der. del lat. volumen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", da volvere "volgere"] [ALG] [MTR] (a) L'estensione nello spazio di un solido o di un fluido [...] d. ◆ [CHF] V. apparente: la differenza fra il v. di una soluzione binaria e il v. del solvente puro a una data temperatura. ◆ [FML] V. critico: quello occupato da una mole di una sostanza al punto critico. ◆ [OTT] V. di modo: v. risonatore ottico: V ...
Leggi Tutto
Psicologia
Fenomeno morboso, sintomo fondamentale della nevrosi ossessiva, caratterizzato da una rappresentazione mentale non intenzionale (e come tale riconosciuta), che resiste ai tentativi d’inibizione. [...] interna di tensioni, anche se non sottoposto a sollecitazioni esterne, dovuta a vincoli, a connessioni forzate, a variazioni di temperatura, a fenomeni di presa e di indurimento ecc. Stati di c. possono accrescere la resistenza dei corpi (per es ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] I 424 a. ◆ [TRM] T. di calore, o t. termico: quello del calore in corpi, provocato da un gradiente di temperatura. ◆ [ELT] T. di carica: il movimento dei portatori di carica caratteristico dei semiconduttori a contatto e delle loro giunzioni: v. CCD ...
Leggi Tutto
Wien Wilhelm
Wien 〈vìin〉 Wilhelm [STF] (Gaffken, Prussia, 1864 - Monaco di Baviera 1928) Prof. nel politecnico di Aquisgrana (1896), poi nelle univ. di Geissen (1899), Würzburg (1900) e Monaco (1920); [...] oltre: Leggi di Wien. ◆ [EMG] [MCS] [TRM] Leggi di W.: la legge generale di W. afferma che in un corpo nero in equilibrio termico alla temperatura assoluta T la densità di energia della radiazione con frequenza fra ν e ν+dν è uν=ν3 f(ν/T), ove f è un ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] . Molto spesso anzi l’energia di attivazione è così elevata che l’impiego di catalizzatori è comunque indispensabile anche a temperature notevoli (come accade nel caso della s. dell’ammoniaca). In molti casi la natura dei reagenti è tale che sono ...
Leggi Tutto
Recipiente adatto a contenere liquidi o gas, dotato di chiusura ermetica perché l’ambiente interno è destinato ad avere una pressione maggiore dell’esterna. Ha forma cilindrica con le basi concave ed è [...] di piombo o di materiale tessile. L’a. è in genere dotata di strumenti per il controllo della pressione e della temperatura, e normalmente è munita di una valvola di sicurezza contro le sovrapressioni. La sua capacità può variare da pochi litri a ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] conseguenza, imprese una volta considerate impossibili sono diventate del tutto banali. Un tempo, se si voleva calcolare teoricamente la temperatura di liquefazione di un gas (per es., l'argon) supponendo di conoscere la forma delle forze fra i vari ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...