riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] cilindretto nel cui interno è il detto filamento. ◆ [TRM] L'operazione e la tecnica di somministrare calore per aumentare la temperatura di un corpo o di un ambiente o per produrre termicamente transizioni di fase di sostanze; a seconda del modo di ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] fili di collegamento, di spine, prese, ecc. ◆ [TRM] C. termica: per un corpo, è la quantità di calore occorrente per elevarne di 1 K la temperatura, pari al prodotto della massa del corpo per il calore specifico della sostanza di cui questo è fatto. ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] ’attenuazione della tensione lungo tutto il cavo (fenomeno del rilassamento). Pure da segnalare è la dipendenza del fenomeno dalla temperatura: il limite di v. di ogni acciaio, cioè il massimo valore che può raggiungervi il carico unitario senza che ...
Leggi Tutto
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.
L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] Le a. del gruppo della illite, dette a. comuni o a. da laterizi, hanno in genere plasticità elevata, ma temperatura di fusione non molto elevata; sono impiegate nella fabbricazione di laterizi, di leganti idraulici, di maioliche e, in generale, nell ...
Leggi Tutto
Elemento inserito in aderenza fra due superfici combacianti. G. d’attrito Materiale di rivestimento antifrizione, opportunamente sagomato, che si inserisce tra superfici metalliche destinate a strisciare [...] (a sezione rettangolare, quadrata, triangolare, circolare ecc.); il materiale varia a seconda delle condizioni di lavoro (pressione, temperatura ecc.) e della natura del fluido: per es., gomma, cuoio, canapa per acqua fredda; rame, piombo, fibra ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] e disattivando specifiche reazioni; variazioni di concentrazione di protoni (pH) all’interno della cellula o variazioni di temperatura possono cambiare l’attività di un enzima di vari ordini di grandezza. In termini di attività metabolica cellulare ...
Leggi Tutto
fotoelasticità Metodo per la determinazione sperimentale dello stato di tensione di un corpo sottoposto a carichi esterni, con procedimenti sfruttanti la birifrangenza meccanica su modelli. Essa costituisce, [...] , i più vicini possibile, il che è certamente più vero in una deformazione imposta a temperatura ambiente piuttosto che in una imposta a temperatura elevata.
Materiali fotoelastici
I materiali che permettono l’uso della f. devono presentare il ...
Leggi Tutto
Recipiente cilindrico a fondi emisferici, generalmente in acciaio al carbonio o al cromo-molibdeno, usato per contenere gas compressi o liquefatti; per l’uscita del gas uno dei fondi è munito di valvola [...] una b. è compresa tra 10 e 150 litri, ma spesso è ricondotta al volume del gas in condizioni normali (pressione di 1 atm e temperatura di 0°C) e viene in tal caso fornita in m3. L’esistenza di un sistema di colorazione delle ogive delle b. permette l ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] le apparenze, ne studiò il movimento e dedusse da esse la rotazione del Sole. Le macchie si trovano a una temperatura di 4500 K (1500 K circa minore di quella della fotosfera) e appaiono oscure soltanto per contrasto rispetto al fondo luminosissimo ...
Leggi Tutto
diagramma
diagramma [Der. del lat. diagramma, dal gr. diágramma "disegno", comp. di diá "dia-" e gramma, der. di gráfo "scrivere"] [LSF] Schema grafico, per lo più in un sistema di riferimento (cartesiano [...] stato: per l'unità di volume specifico di un sistema termodinamico, il d. bidimensionale della pressione in funzione della temperatura, rappresentante in definitiva le relazioni fra le varie fasi; si hanno anche d. tridimesionali, in cui si immagina ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...