OCEANO (XXV, p. 146)
Giuseppe Morandini
Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] metà di quelli conosciuti) ai ieciproci equilibrî e alle leggi che regolano la solubilità dei gas in funzione della temperatura, pressione, ecc.
Nel settore della biologia marina si hanno ormai dati sufficienti per tracciare un quadro delle relazioni ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] l’omogeneità chimica. Inoltre è pratica comune aggiungere un agente di trasporto fluido, per es. acqua, e operare a temperature superiori a quelle minime richieste dall’esperimento, perché in questo modo si aumenta la velocità di reazione facilitando ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] critica (rc) dell’ordine di 10 R⊙ (dove R⊙=7∙108 m è il raggio del Sole). L’andamento della funzione V(r) dipendeva dalla temperatura coronale (Tcor): la fig. 1 mostra V(r) per vari valori di Tcor da 0,5∙106 a 4∙106 K. La retta verticale tratteggiata ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] e Copepodi, i Turbellari.
Il popolamento ittico varia nelle tre zone strutturali e a seconda della profondità, temperatura e ossigenazione delle acque del lago. L’insieme dei fattori chimici, fisici e biologici va considerato unitariamente per ...
Leggi Tutto
Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] acquose. Anche in questo caso possono originarsi g. filoniani, g. di impregnazione e g. metasomatici, che in relazione a temperatura, pressione e zona di origine, in rapporto alla maggiore o minore distanza dalla massa magmatica, possono dar luogo a ...
Leggi Tutto
Massa magmatica fusa di consolidazione subaerea o subacquea che viene eruttata da un apparato vulcanico e che, raffreddandosi, dà luogo alla formazione di rocce effusive. In linea di massima, solo attraverso [...] al momento della sua messa in posto, è rappresentato da una rapida degasazione del fuso e da un altrettanto rapido abbassamento della temperatura che, all’atto della fuoriuscita, è di circa 800-900 °C per le l. acide, e oscillante intorno a 1100-1200 ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] dell'asse di rotazione (26.000 anni). In figura (Frakes, 1979; Lamb, 1977) sono mostrate alcune variazioni della temperatura globale media e delle precipitazioni, ricostruite attraverso deduzioni basate su reperti fossili (fig. 1). Il passaggio a un ...
Leggi Tutto
faglia
Fabio Romanelli
Frattura in un corpo roccioso, caratterizzata dal movimento relativo fra i blocchi adiacenti che essa separa. La formazione di una faglia avviene quando il materiale roccioso, [...] tale processo si verifichi, la roccia si deve comportare in maniera fragile e quindi deve essere in condizioni di bassa temperatura e pressione che ne influenzino la rigidità e la frizione. Le faglie di dimensioni maggiori, causa dei terremoti di ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] rete di interrelazioni che si stabilisce tra gli organismi. Le barriere coralline si trovano nella fascia intertropicale, dove la temperatura non scende al di sotto dei 20 °C, a profondità limitata e salinità piuttosto elevata. La loro crescita è ...
Leggi Tutto
Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] perlite). Di particolare interesse è l'ottenimento di e. da vapore in quanto, per questa via, è possibile variare la temperatura del supporto, la velocità e l'angolo di evaporazione, il grado di vuoto, e controllare lo spessore dello strato sublimato ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...