Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] dell'effetto serra, che, in assenza di interventi correttivi, potrebbero produrre negli anni a venire un innalzamento della temperatura globale del pianeta tale da dar luogo a un maggior numero di disastri legati a eventi idrometeorologici estremi ...
Leggi Tutto
CANCANI, Adolfo
Enrico Ferri
Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] il clima di Rocca di Papa veniva così qualificato come clima marittimo, nel quale l'amplitudine, cioè la differenza tra le temperature medie d'inverno e d'estate, era inferiore a 15 ºC, mentre quello di Roma era classificato come clima di transizione ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] s. del solido. Questo fenomeno, denominato adsorbimento, può dar luogo, se la molecola è reattiva e la temperatura sufficiente, a una modificazione profonda della struttura elettronica della molecola adsorbita che determina l’instaurarsi di un vero ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] , sia in funzione dei fluidi che in essa sono contenuti (v. tab.). La costante dielettrica dipende invece dalla temperatura.
Il metodo elettrico comprende tecniche che utilizzano sia le correnti naturali già presenti nel sottosuolo (metodo tellurico ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] di tecniche di approssimazione non perturbativa quali, per es., l’espansione d’accoppiamento forte (o ad alta temperatura) o le simulazioni Montecarlo. Le simulazioni numeriche, grazie all’avvento di superelaboratori o di elaboratori espressamente ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] progressivamente verso i mari polari (meno di 34‰) per effetto dello scioglimento dei ghiacci. In profondità, per quanto riguarda temperatura e salinità, si può parlare con certezza di una corrente di acqua australe, meno salata e più fredda, che ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] di dilatazione termica dei vari componenti mineralogici di una roccia sono diversi tra loro e quindi l’aumento di temperatura dà origine, nella massa del materiale, a notevoli tensioni interne, che ne favoriscono la disgregazione e il disfacimento ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] , poliesteri, polipropilene) sono però relativamente facili da fondere e il prodotto fuso è abbastanza stabile alla temperatura alla quale assume viscosità sufficiente per essere estruso sotto forma di filo attraverso filiere di diametro anche ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] , dalla Cina in Asia all'Angola in Africa, si scoprì in seguito che con procedimenti abbastanza complicati e con temperature molto più alte di quelle necessarie per il rame era possibile ottenere il ferro anche da minerali affioranti sulla superficie ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] attraverso l’impiego di questo metallo: per esempio, con il rame si realizzano sistemi di riscaldamento a bassa temperatura che consentono un notevole risparmio di energia e conseguentemente la netta riduzione di gas a effetto serra.
Quando una ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...