Geologia
In senso lato, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico, fisico e meccanico, qualunque sia la loro origine, natura o posizione. Per il sorgere di discipline [...] di acque minerali per bevanda e le applicazioni di fanghi. L’utilizzazione a scopo terapeutico dei caratteri fisici (temperatura e pressione) delle acque di qualsiasi tipo costituisce l’idroterapia, che rientra più nell’ambito della fisioterapia che ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA (XXXI, p. 916; App. II, 11, p. 841)
Pietro CALOI
Il capitolo della s. che ha richiesto maggior impegno da parte degli studiosi negli ultimi anni è stato quello della propagazione delle onde [...] .
Progressi notevoli sono stati compiuti anche su altre questioni, per es. sulla determinazione dell'andamento della temperatura con la profondità, e sulla determinazione dell'energia dei terremoti.
Esistono metodi, peraltro assai complessi, che ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] gas responsabili dell', che in assenza di interventi correttivi potrebbero produrre negli anni a venire un innalzamento della temperatura globale tale da dare luogo a un maggior numero di disastri legati a eventi idrometeorologici estremi, nonché un ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] dove si hanno valori di solo 7 °C) e di 12,5 °C in quello occidentale. Nella stagione estiva invece la temperatura media complessiva dell’intero bacino si mantiene sui 25 °C, scendendo intorno a 21-23 °C in vicinanza degli stretti di Gibilterra ...
Leggi Tutto
terre rare In chimica, gruppo di 15 elementi chimici di numero atomico da 57 a 71. Gli elementi delle t. erano ritenuti in passato presenti solo in minerali rari, da cui il loro nome; in realtà si calcola [...] , esplica diverse funzioni: negli acciai controlla le inclusioni di solfuri, nelle leghe contenenti nichel provoca un innalzamento della temperatura di lavorazione, in altri casi riduce la dilatazione termica ecc. Il samario è il più efficace fra gli ...
Leggi Tutto
frana
Giuliana Mele
Quando si stacca un pezzo di montagna
Con il termine frana viene indicato ogni percettibile movimento di materiale, prevalentemente rocce o terreni. Una frana può essere provocata [...] osservata finora. Inoltre, quando erutta un vulcano coperto di ghiaccio o neve, il magma e i gas emessi ad altissima temperatura ne provocano lo scioglimento istantaneo e si formano colate di fango (lahars) che scendono lungo i fianchi del vulcano a ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] a S dei tropici diminuisce e scende fino al 32‰ nei mari adiacenti il continente asiatico e lungo le coste della Colombia. La temperatura, nella zona tra i due tropici, si mantiene superiore ai 25 °C e raggiunge anche i 27 °C nelle zone più prossime ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] dato gas, hanno grande importanza per regolare la distribuzione degli animali acquatici, soprattutto, e anche di quelli terrestri. La temperatura dell’ambiente e le sue escursioni, il grado di umidità, il contenuto in sali dell’acqua, le correnti ecc ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] roccioso, suo grado di coesione, suoi rapporti di giacitura col versante). L'azione combinata dell'acqua e della temperatura sulle rocce ne favorisce il disfacimento attraverso i processi di alterazione chimica e di disgregazione fisica, il cui esito ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] fiume gelato per meno di metà dell’anno è proprio l’Amur, che sul medio e basso corso avverte già l’influenza monsonica. La temperatura del mese più caldo supera i 10 °C solo ad almeno 200-300 km dal Mar Glaciale; le medie invernali sono inferiori a ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...