Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] . provengono da fessure del suolo in connessione con focolai termici si hanno i f. termali ad alta temperatura, che trovano applicazioni terapeutiche ( fangoterapia o lutoterapia). Le cure fangoterapiche, che esplicano sull’organismo azioni locali e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] una roccia, di una unità geologica o di una regione della crosta terrestre. In relazione alle condizioni di pressione e temperatura, alla presenza di fluidi, alla velocità e alla durata degli sforzi meccanici agenti, si possono avere d. continue e ...
Leggi Tutto
speleologia Scienza che studia le grotte e le caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, i fenomeni fisici, biologici e antropici che vi si svolgono e le attività connesse con la loro esplorazione. [...] che vivono da parassiti su vari insetti cavernicoli. Da rilevare che le caverne, per il loro particolare microclima (temperatura più uniforme, umidità elevata e costante), rappresentano, nei monti dell’Europa, stazioni di rifugio per alcune specie ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio di origine nordica, in cui si infilano le mani per ripararle dal freddo (fig. 1). Il m. appare nella seconda metà del 15° sec.; nel 16°, specie in Francia, era di stoffe preziose; verso [...] sfregandolo fra le palme delle mani. M. di ghiaccio Lo strato di ghiaccio che si forma, sotto determinate condizioni di pressione, temperatura, umidità, attorno a corpi cilindrici quali i conduttori delle linee elettriche, condotte d’acqua ecc. ...
Leggi Tutto
carbone
Fabio Catino
Il combustibile che viene dal passato
Il carbone è stato il motore della rivoluzione industriale del 18° secolo, rappresentando per più di cento anni l'unica fonte primaria di energia. [...] da concentrazioni in carbonio del 60÷70%. Raggiunte profondità ancora maggiori, e quindi condizioni di pressione e temperatura più elevate, la sostanza organica in trasformazione si arricchisce ulteriormente di carbonio; si tratta a questo punto ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] nello zinco che nel piombo. In una caldaia, per lo più di ghisa o di acciaio, contenente il piombo d’opera fuso alla temperatura di 450 °C, si aggiunge 1-2% di zinco e si agita energicamente. Dopo riposo si raccoglie sulla superficie del liquido una ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] delle rocce dipende comunque da diversi parametri. Le rocce hanno infatti un comportamento elastico a basse pressioni e temperature, come nella litosfera superiore, quando sono sottoposte a sollecitazioni sia di breve sia di lunga durata; invece, ad ...
Leggi Tutto
Geologia
Formazione stratiforme relativamente sottile.
La f. di detrito (o detrito di f.) è un accumulo di materiali rocciosi incoerenti che si forma al piede delle pareti rocciose.
La f. (o coltre) [...] pozzi artesiani, sono potabili. Le f. geotermali sono tanto profonde da assumere, per effetto del gradiente geotermico, una temperatura superiore a quella media.
Matematica
In geometria, il termine f. estende quello di ramo di una curva, ed è ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] moderna ha conseguito a proposito delle relazioni tra morfologia e ambiente (autoecologia) o con la ricostruzione della temperatura media nel corso dei cicli stagionali (paleotermometria). Ciò si può dedurre direttamente dallo spessore relativo delle ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] depositi minerali. È inevitabile, ma non noto con sicurezza, che i depositi in cui si sono formati minerali a temperature inferiori a 120°C siano stati influenzati da microrganismi o li racchiudano.
Le possibilità di rinvenire tracce della presenza ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...