Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] distanza dalla superficie, q la carica dello ione, ϕ(z) il potenziale elettrico, k la costante di Boltzmann e T la temperatura termodinamica; il potenziale è a sua volta legato alla densità di carica spaziale ρ(z)=qN(z) dall’equazione di Poisson d2ϕ ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] e cioè la polvere ed il bitume vengono mescolati lentamente a mezzo di agitatori a vomeri e mantenuti ad una temperatura non eccedente i 200 °C. La miscela così ottenuta, dopo aver raggiunto una soddisfacente omogeneità, viene "colata" a caldo in ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] Ti), dove N e q sono rispettivamente il flusso di materia e quello di calore, c̄ e T̄ la concentrazione e la temperatura medie del fluido, ci e Ti le stesse grandezze in corrispondenza alla superficie di separazione; kc e h sono detti coefficienti di ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] vegetale, tettonica. Il processo alla base dell’e., consistente nell’insieme delle modificazioni fisiche (variazioni di temperatura) e chimiche (dissoluzione, idrolisi, idratazione, ossidazione) subite da una roccia è la degradazione meteorica. Da ...
Leggi Tutto
botanica C. di calore (o c. d’estate) Appassimento vistoso che si manifesta nelle piante, per lo più erbacee, nei giorni molto caldi e soleggiati d’estate, a causa di eccessiva traspirazione. C. di sole [...] quasi repentina di foglie e rami o di intere piante, determinati da disturbi del ricambio idrico sotto l’azione di temperature elevate, dell’insolazione e della siccità a cui specialmente le piante da frutto possono essere predisposte anche a causa ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] starebbero a indicare che mutamenti climatici cospicui si sono avuti anche nel Terziario. È un fatto che la temperatura media sembra sia progressivamente diminuita lungo tutto il Terziario per cause non note. I dati ricavati dalle carote oceaniche ...
Leggi Tutto
IDROGEOLOGIA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. Com'è noto, le precipitazioni meteoriche che raggiungono la superficie terrestre, in parte ruscellano, in parte evapotraspirano o penetrano nel sottosuolo [...] di fratturazione, permeabilità, modalità di flusso); le falde acquifere sotterranee (freatiche, risalienti, artesiane); la temperatura delle acque sotterranee; la geochimica delle acque sotterranee; l'alimentazione delle falde acquifere; le ricerche ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] si va dai 225 mm di Timbuctù, nel Mali, ai 2100 di Abidjan, nella Costa d’Avorio), concentrate in un’unica stagione. La temperatura media rimane elevata in ogni mese, con due massimi distinti, il principale dei quali precede di poco o coincide con la ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] ad avere il profilo definitivo. La l. a caldo si effettua partendo, per es., da un lingotto che viene riscaldato fino a temperatura opportuna e viene quindi laminato; per l. a caldo si ottengono profilati, barre, tubi e lamiere. La l. a freddo si ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] percorso di particelle ionizzanti (fig. 1). È costituito essenzialmente da un recipiente contenente un liquido in condizioni di temperatura e di pressione tali da essere appena al di sotto del punto di ebollizione. Diminuendo bruscamente la pressione ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...