Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] in primo luogo legati alla tendenza complessiva, lentissima ma indiscutibile, verso un graduale riscaldamento medio del clima: la temperatura media annua della Terra attorno al 2025 potrebbe essere superiore di circa 2 °C rispetto a quella degli anni ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] in una massa rocciosa indefinita a seguito della costruzione di una galleria forzata e per effetto delle variazioni di temperatura dovute all'immissione della corrente liquida.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. generale del Politecnico, b. 916; Commemor ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] e dall’esposizione dei versanti. Ne deriva un ‘clima di montagna’ caratterizzato da: diminuzione della pressione, dell’ossigeno e della temperatura con la quota (in media 0,6° C ogni 100 m), con profonde differenze termiche tra versanti esposti a S ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] alla compressibilità.
C. termica
Per un dato corpo (omogeneo) è la quantità di calore necessaria per elevare di un Kelvin la sua temperatura. Se m è la massa del corpo, c il suo calore specifico, la sua c. termica C vale cm.
Tecnica
Nell’ingegneria ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] infatti da una superficie equipotenziale per valori che possono superare il metro, in conseguenza di variazioni di temperatura e di salinità nelle acque, e di effetti idrodinamici, barometrici e meteorologici. Diviene perciò critico il problema ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] dell’Afghanistan, questa volta a opera degli Stati Uniti nel 2001, a marcare l’ennesimo cambio di temperatura tra Washington e Islamabad, rendendo di nuovo necessaria la collaborazione logistica e operativa di quest’ultimo: una collaborazione ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] carta e due tavole, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXIX (1893-94), pp. 620-34; Sulla temperatura, colorazione e trasparenza di alcuni laghi piemontesi, ibid., XXX (1894-95), pp. 285-300; Le torbiere dell'Anfiteatro morenico d'Ivrea ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ampia tra l’A. sud-occidentale e l’arcipelago giapponese.
Si possono distinguere: una regione umida equatoriale, con temperature sempre superiori a 18 °C e grande abbondanza di piogge (Insulindia, Filippine, Malacca, Annam, Malabar, coste del Myanmar ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] delle s. storiche che si incontrano nella tecnologia e nelle scienze fisiche sono stazionarie, come quelle relative alla temperatura o alla pressione misurate in un dato luogo; le s. storiche economiche sono invece essenzialmente non stazionarie, in ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] nello sviluppo di tecniche e strumentazioni idonee al monitoraggio automatico e continuo di fumarole ad alta e bassa temperatura, gas del suolo, acque sotterranee e sorgenti termali: è prevista, per es., la realizzazione di spettrometri a diodi ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...