Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] con l’acido acetico hanno proprietà solventi e plastificanti. I gliceridi formati da acidi grassi solidi o liquidi a temperatura ambiente si presentano allo stato solido o liquido e la preponderanza degli uni o degli altri nei prodotti naturali dà ...
Leggi Tutto
Sostanze che vengono aggiunte a un prodotto per conferirgli o migliorarne alcune caratteristiche A. alimentari Si definiscono a. volontari le sostanze che vengono intenzionalmente aggiunte, generalmente [...] di impedire o almeno ritardare l’invecchiamento dovuto all’ossigeno, all’ozono, alla luce o anche alla temperatura relativamente alta cui talvolta il materiale viene sottoposto nel corso della lavorazione (tale degradazione viene avvertita in misura ...
Leggi Tutto
toluene Idrocarburo aromatico (anche toluolo o metilbenzene), omologo superiore del benzene, di formula CH3C6H5. È un liquido infiammabile, incolore, di odore simile a quello del benzene, densità 0,867 [...] Esiste nelle tre forme isomere orto, meta e para; le prime due sono liquidi da incolori a giallognoli, poco solubili in acqua, che bollono a circa 200 °C; l’isomero p-toluidina è invece solido a temperatura ambiente ed è un po’ più solubile in acqua. ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] la specie in esame in base alla variazione del parametro chimico-fisico misurato (corrente, potenziale, massa, temperatura, proprietà ottiche) associato alla formazione del complesso antigene-anticorpo; esso è utilizzabile in continuo e per misure ...
Leggi Tutto
PLASTIFICANTI
Antonio AITA
. Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] una flessibilità persino accentuata; ma non basta che questa flessibilità dei prodotti plastificati si manifesti a temperatura ambiente, perché per materiali destinati ad applicazioni particolari, ad esempio vetri di sicurezza, è indispensabile che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] il processo di distillazione. Poiché in genere si trattava di miscele, la loro composizione variava a seconda della temperatura e delle altre condizioni sperimentali nelle quali veniva realizzata l'analisi e quindi i risultati ottenuti non erano ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] Raman. Se i nuclei si comportassero in pieno accordo con le leggi della meccanica classica, la loro posizione alla temperatura di 0 K (zero assoluto) dovrebbe essere esattamente determinata dalla posizione di un minimo di energia della superficie di ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] a coltivare un nuovo campo di ricerca. Sulla scia degli studi di François-Marie Raoult sull’abbassamento della temperatura di congelamento delle soluzioni e sulla possibilità che tali esperimenti davano per la determinazione della massa molecolare di ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] radiazione laser viene focalizzato su un dischetto di metallo, producendo un plasma costituito da atomi isolati ad alta temperatura. A questo punto viene immessa nella camera di vaporizzazione una corrente di elio che raffredda il plasma provocando ...
Leggi Tutto
Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica La sua forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con il vertice in alto e con il lato destro prolungato verso il basso; [...] mediana a -i̯- (nelle altre regioni a -r-). astronomia La lettera R indica una classe spettrale di stelle, di bassa temperatura (2000-3000 K), caratterizzate dalle righe spettrali del carbonio e del cianogeno, per cui prendono anche il nome di stelle ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...