Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] , come si evince dalla classificazione riportata.
Le differenze profonde tra le varie zone agroecologiche, soprattutto in termini di temperatura e di umidità, influenzano le fasi dello sviluppo e la produttività di piante e animali, la fertilità del ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] coscienza (φ), allo stesso modo in cui si è potuto farlo per quantità fisiche fondamentali quali l'entropia o la temperatura (nel senso di energia cinetica media). Soprattutto, alla luce della teoria, è possibile rendere conto in maniera coerente di ...
Leggi Tutto
adattamento animale
Roberto Argano
Il costante adeguarsi della vita ai cambiamenti dell'ambiente
Ogni singolo organismo, che sia un protozoo o un insetto, una medusa o un elefante, ha la capacità di [...] fino a morire. Non si può nutrire un leone soltanto di insalata, né si può far vivere un organismo a temperature eccessivamente basse, o alte, rispetto a quelle in cui vive normalmente in natura.
L'adattamento dei singoli…
Possiamo riscontrare ...
Leggi Tutto
pidocchi
Giuseppe M. Carpaneto
Ospiti poco graditi
Pidocchi e piattole appartengono all’ordine degli Anopluri, piccoli Insetti atteri (cioè privi di ali), parassiti di tutti i Mammiferi. Legati al proprio [...] , muore di freddo nel giro di alcune ore e non resiste senza ospite più di un giorno anche nel caso in cui la temperatura sia per lei ideale. La piattola è rara nei bambini e si trova soprattutto nei giovani o individui di età media. Per combattere ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] dato gas, hanno grande importanza per regolare la distribuzione degli animali acquatici, soprattutto, e anche di quelli terrestri. La temperatura dell’ambiente e le sue escursioni, il grado di umidità, il contenuto in sali dell’acqua, le correnti ecc ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] calcio e seminato con colture attive dei vari microrganismi e lasciando procedere per alcuni giorni il processo di fermentazione a temperatura fra 40 e 50 °C.
Applicazioni
L’acido l. trova applicazioni in numerose attività industriali: nei bagni di ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] d'impermeabilità della barriera.
Questa ipotesi è avvalorata dal fatto che la permeabilità cellulare aumenta con l'innalzarsi della temperatura, a cui corrisponde un aumento del grado d'insaturazione delle catene sature.
Oltre a questi sistemi che ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] di variabili fisiche e chimiche fondamentali (effetto della diluizione, dell'irradiazione di sistemi allo stato secco, della temperatura, della presenza o assenza di ossigeno) ha aperto capitoli nuovi ed estremamente interessanti alla r. quantitativa ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] fabbisogno di ossigeno e di principi nutritivi. La tecnica dell'ipotermia, usata in modo isolato, porta l'organo a una temperatura di poco al di sopra del punto di congelamento.
La perfusione continua associata all'ipotermia ha permesso, nel caso dei ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] termini: 10 kcal/mole circa. L'equilibrio tra la conformazione nativa e quella denaturata è dunque fortemente dipendente dalla temperatura, per cui poche proteine globulari mantengono la conformazione nativa a 60 °C e quelle che la conservano dopo la ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...