TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] trazione di filati e tessuti. - Oltre alle comuni prove su materiale condizionato a 65% di umidità relativa e 20° di temperatura, si eseguiscono anche, specie per i tessuti di lana, prove su materiale previamente mantenuto per un'ora in stufa a 50 ...
Leggi Tutto
POLIPLOIDIA
Giuseppe Montalenti
Condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula, o di un intero organismo pluricellulare è superiore al normale che si conviene indicare con 2 n, e chiamare [...] gameti non aploidi. Il primo evento può essere determinato da varie cause, e in particolare da uno choc di bassa temperatura che colpisce la cellula durante la mitosi o da particolari sostanze chimiche. Fra queste la più efficace è la colchicina, la ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] si ha un'attivazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, mentre se il soggetto sperimentale viene esposto allo stesso aumento di temperatura in maniera graduale non si assiste ad alcuna risposta. Sulla base di questo e di altri studi egli concluse ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] punto di vista della termodinamica, alla variazione della funzione energia libera di Gibbs. In un sistema in equilibrio a temperatura e pressione costanti l'energia libera è minima e pertanto ogni sua variazione virtuale è nulla. Se il sistema non ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] , 1993, pp. 1017-1029.
Sawyer 1997: Sawyer, Leigh A. e altri, Natural variation in a Drosophila clock gene and temperature compensation, "Science", 278, 1997, pp. 2117-2120.
Sokolowski 1992: Sokolowski, Marie B., Genetic analysis of behavior in the ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] dove si hanno valori di solo 7 °C) e di 12,5 °C in quello occidentale. Nella stagione estiva invece la temperatura media complessiva dell’intero bacino si mantiene sui 25 °C, scendendo intorno a 21-23 °C in vicinanza degli stretti di Gibilterra ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] animale si utilizzano anche l’affumicamento (ove coesiste una pluralità di meccanismi) o l’azione combinata della temperatura, del sale, del fumo.
Industria delle conserve alimentari
Essiccatura e salatura furono praticate fin dai tempi antichi ...
Leggi Tutto
Genere (Saccharomyces) di Funghi Ascomiceti della famiglia Saccaromicetacee, caratterizzati da cellule rotonde, ovali o allungate, che si moltiplicano per gemmazione, producendo talora forme filamentose [...] che contengono geni mutati, funzionali in certe condizioni, dette permissive, e non funzionali in altre, dette restrittive; per es., i mutanti temperatura-sensibili (ts) sono in grado di crescere a 37 °C ma non a 23 °C.
A partire dagli anni 1970 sono ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] Un esempio molto dimostrativo è dato alla voce dimorfismo (XII, p. 851), dove si vede come diverse condizioni di temperatura e di umidità possono modificare profondamente il disegno e il colore di certe farfalle. Molti altri se ne trovano esposti in ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] 'altra caratteristica dei nuovi modelli. Nel modello di Ising invece la criticità avviene soltanto aggiustando accuratamente la temperatura critica e solamente al punto critico la lunghezza di correlazione ζ diverge.
Lo sforzo teorico in questo campo ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...