• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [5534]
Fisica [1385]
Chimica [826]
Medicina [491]
Temi generali [514]
Biologia [437]
Ingegneria [394]
Geografia [329]
Industria [295]
Matematica [299]
Biografie [294]

RESTAURO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Restauro Giorgio Torraca Gianfranco Spagnesi Maria Grazia Castellano (XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470) La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] di nuovi materiali in un contesto di materiali antichi può provocare contrasti per i movimenti causati da variazioni di temperatura o di umidità e da sollecitazioni meccaniche esterne. Il risultato è un aumento della velocità di degrado per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRE GEORGES POMPIDOU – DISPERSIONE DELLA LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] , antimonio o di zinco compresa tra l'1 e il 6%, e per il resto da rame. Questa lega era colata a una temperatura di circa 1100 °C. I fonditori sapevano valutare perfettamente il rapporto tra le dimensioni e il peso delle campane, anche se, a meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

pastiglia

Enciclopedia on line

Arte Pasta di gesso e colla usata per decorare oggetti (scatole, specchi, cornici ecc.) o mobili (cassoni). Sul supporto, ligneo o di cartone, di tali oggetti si incollava un velo di tela, poi rivestito [...] lo zucchero con mucillagini di gomma, così da avere una pasta tenera che si stampa in p., poi essiccate a temperatura moderata. Le p., oltre che per preparazioni farmaceutiche, si usano nell’industria dolciaria e possono essere costituite da zucchero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – ARTE GOTICA – MUCILLAGINI

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] gradi. Oggigiorno l'energia nucleare produce calore in misura prima inconcepibile e i laboratori possono produrre calore a temperatura maggiore di quella del Sole. Il calore è energia, abbondante e pronta per essere utilizzata. Tale disponibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

L'AQUILA

Il Libro dell'Anno 2010

Luciano Marchetti L’Aquila Tornare a volare La ricostruzione dell’Aquila di Luciano Marchetti 6 aprile Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] (nucleo interno, nucleo esterno, mantello e crosta (molto diversi tra loro per tessitura, composizione, densità e temperatura. Essa si qualifica pertanto come un’entità fisica in continua modificazione, soprattutto per effetto dei movimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AQUILA (6)
Mostra Tutti

diamante

Enciclopedia on line

Geologia Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] e biocompatibile. Presenta fenomeni di luminescenza e fosforescenza diversi, particolarmente se esposto ai raggi catodici. Scaldato ad alta temperatura nel vuoto si trasforma in grafite, mentre nell’aria brucia con debole fiamma azzurra. Il d. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – MINERALOGIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INDICE DI RIFRAZIONE – ISOLANTE ELETTRICO – ESACISOTTAEDRO – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamante (7)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] nord-occidentale a meno di 31 nella parte centro-meridionale. Per la sua posizione Washington gode di un clima temperato: 12°,6 di temperatura media annua (0°,7 in gennaio; 24°,6 in luglio), con una escursione di 23°,9 e con minimi e massimi assoluti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

METALLURGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METALLURGIA C. Panseri 1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] m. incomincia, in realtà, dal momento nel quale l'uomo giunge a rendersi conto che taluni minerali, trattati ad alta temperatura, in presenza di carbone, si riducevano in una massa liquida, che colata in una cavità predisposta, ne assumeva fedelmente ... Leggi Tutto

ZURIGO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Ernesto GAGLIARDI * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] e della Sihl; il clima, assai mite per la vicinanza del lago, ha contribuito anch'esso a favorire l'insediamento umano. La temperatura media annua è di 8°,5 (massima 30°,5, minima -13°,7) e le precipitazioni si aggirano intorno ai 1140 mm. annui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURIGO (3)
Mostra Tutti

VALLOMBROSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI A. Jahn RUSCONI Roberto PALAMAROCCHI Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] località dove si cominciarono a eseguire regolari osservazioni meteorologiche. I dati climatici che se ne possiedono sono i seguenti: temperatura media invernale 1°,8; primaverile 7°,2; estiva 16°,4; autunnale 9°,8. Pioggia annua mm.1531; frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLOMBROSA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali