FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] 'altezza di m. 1 ca., per permettere la fuoriuscita delle scorie. La fornace veniva accesa e mantenuta a una temperatura costante con mantici, azionati dapprima manualmente e più tardi da ruote idrauliche; dopo il processo di estrazione il f., caldo ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] da sinistra la Greve e da destra altri più modesti affluenti.
Il clima è di tipo submediterraneo, con notevole variabilità interannuale: la temperatura media annua è di 15 °C; quella di gennaio di 6,5 °C; quella di luglio di 25°; cadono, in media ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] EO, con frequenti interruzioni dovute ad ampie conche e a vastissimi altipiani. Il clima è caratterizzato nella media annuale da una temperatura di 27 °C, con un’escursione annua di circa 7 °C. La pioggia è abbondante (1500-6000 mm di media annua ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] conservati sono di gran lunga i più numerosi.Bianco e brillante, l'a. è più duro dell'oro, quantunque fonda a temperatura più bassa (ca. 1000°C), è sonoro, donde l'importanza della proporzione dell'a. impiegato per la preparazione della lega per ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] 0) che dà un'estensione eguale a quella termica. Si ha subito, per una variazione t0 > 0 della temperatura, α essendo il coefficiente di dilatazione,
Concludendo, va rilevato come le straordinarie semplificazioni della teoria del Geckeler, cui si ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] conoscenza di questi fattori è fondamentale per pianificare corrette azioni di controllo biologico. In genere, si ritengono accettabili valori di temperatura di 18÷20 °C e un'umidità relativa più o meno costante di 50÷65% (Gallo, 1985).
Troppo scarse ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] di tipo subtropicale, con elevata umidità relativa (spesso sopra il 90%) e forti escursioni termiche diurne (fino a 16 °C), la temperatura media annuale è di 17-18 °C (gennaio 24 °C, luglio 10°); le precipitazioni si aggirano sui 1000 mm. L’ambiente ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] essa, aspetti d'altronde collegati. Nel 1988 si è verificata la peggiore siccità in 50 anni, ma ancora più grave è l'aumento generale di temperatura riscontrato su tempi lunghi: dal 1880 al 1950 la crescita è stata di 1°C, nei 40 anni successivi la ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] di un certo tipo e si ionizzano con la risultanza di elettroni. Quando la ceramica viene riscaldata, questi elettroni a una determinata temperatura sprigionano ed emettono un fotone di luce. Quanto più è lontano il tempo nel quale la ceramica è stata ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] , sia alla trasformazione del perossido di ferro in protossido di ferro raggiunta durante le fasi di cottura, la cui temperatura è risultata regolata con molta attenzione ad evitare che un qualunque suo rialzo o ribasso impedisse di conseguire il ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...