• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [11]
Fisica [10]
Meteorologia [10]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Chimica [1]
Informatica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

cambiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

cambiamento /kambja'mento/ s. m. [der. di cambiare]. - 1. a. [atto ed effetto del diventare diverso: c. di stagione, di temperatura] ≈ cambio, (lett.) cangiamento, mutamento, (non com.) tramutazione, trasformazione, [...] (lett.) trasmutazione, variazione, [di aspetto esteriore] (non com.) trasfigurazione. ‖ capovolgimento, dinamica, dinamismo, evoluzione, ribaltamento, riforma, rivolgimento, rivoluzione. ⇓ innovazione, ... Leggi Tutto

scalare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scalare¹ [dal lat. scalaris "che ha relazione con la scala"]. - ■ agg. 1. [che non procede con continuità regolare ma si presenta come una serie di gradini in ordine di altezza, età, valore, dimensione [...] ‖ proporzionale. 2. (fis., matem.) [di grandezza e sim., completamente determinato da un numero relativo, reale o complesso: la temperatura è una grandezza s.] ↔ tensoriale, vettoriale. ■ s. m. 1. (banc.) [prospetto per il calcolo degli interessi da ... Leggi Tutto

estate

Sinonimi e Contrari (2003)

estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us "calore"]. - [stagione dell'anno caratterizzata da temperatura elevata: nel pieno, nel colmo dell'e.] [...] ≈ buona stagione, (region.) stagione. ‖ autunno, primavera. ⇑ stagione. ↔ (lett.) bruma, inverno ... Leggi Tutto

scarso

Sinonimi e Contrari (2003)

scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] come avv. sono quasi tutti più formali e derivano da agg.: abbondantemente, ampiamente, considerevolmente, fortemente, grandemente, notevolmente: la temperatura si è abbassata notevolmente. Molto com. come avv. è assai: la stessa natura non aveva che ... Leggi Tutto

estivo

Sinonimi e Contrari (2003)

estivo agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us "calore, estate"]. - 1. [dell'estate, che è proprio dell'estate: villeggiatura e.] ≈ ‖ autunnale, primaverile. ⇓ agostano. ↔ invernale. 2. (estens.) [che [...] è proprio del clima e della temperatura dell'estate: clima e.] ≈ afoso, caldo, canicolare, torrido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

lava

Sinonimi e Contrari (2003)

lava s. f. [forse affine al lat. labi "scivolare"]. - (geol.) [materiale fluido che fuoriesce ad altissima temperatura alla superficie della crosta terrestre: una colata di l. infuocata] ≈ magma. ... Leggi Tutto

scendere

Sinonimi e Contrari (2003)

scendere /'ʃendere/ [tratto da discendere, per riduzione di pref.] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [spostarsi da un luogo più alto [...] notte; scendono le tenebre] ≈ calare. ‖ avvicinarsi, sorgere (l'aurora sorge). f. [assumere un minore valore, anche assol.: la temperatura è scesa improvvisamente a zero; i prezzi degli appartamenti non accennano a s.] ≈ abbassarsi, (fam.) andare giù ... Leggi Tutto

ecologia

Sinonimi e Contrari (2003)

ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, [...] anidride carbonica; fuoco; gravità; luce; mare; marea; ossigeno; pH; piovosità; pressione; salinità; sole; temperatura; terra; umidità; vento. 2. Acclimatazione; adattamento; aggregazione; agroecosistema; agrosistema; associazione vegetale; atmosfera ... Leggi Tutto

piressia

Sinonimi e Contrari (2003)

piressia /pire's:ia/ s. f. [der. del gr. pyréssō "avere la febbre"]. - (med.) [stato febbrile] ≈ Ⓖ febbre, ipertermia, Ⓖ (fam.) temperatura. ↔ apiressia, ipotermia. ... Leggi Tutto

turbolenza

Sinonimi e Contrari (2003)

turbolenza /turbo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. turbolentia]. - 1. a. [il girare vorticosamente] ≈ impeto, (ant.) rapina, violenza. ↔ calma, quiete, tranquillità. b. [lo scorrere impetuosamente] ≈ impeto. ↓ [...] concitazione e sim.] ≈ [→ TUMULTO (3)]. 4. (meteor.) [vortice provocato dal rimescolamento di uno strato d'aria con un altro di differenti caratteristiche di umidità, temperatura, ecc.: durante il volo, potrebbe esserci qualche t.] ≈ vuoto d'aria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
temperatura
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
temperatura di Curie Dino Fiorani Alberto Maria Testa Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali