• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [11]
Fisica [10]
Meteorologia [10]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Chimica [1]
Informatica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

termometro

Sinonimi e Contrari (2003)

termometro /ter'mɔmetro/ s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670)]. - 1. (tecn.) [strumento per misurare la temperatura di un corpo]. 2. (fig.) [...] [elemento che risulta indicativo per valutare fatti e situazioni] ≈ barometro, cartina (al) tornasole, indice, segno, spia ... Leggi Tutto

toccare

Sinonimi e Contrari (2003)

toccare [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [avvicinare la mano a qualcuno o a qualcosa stabilendo un contatto: t. l'acqua con un dito] ≈ (lett., scherz.) tangere, [...] con attenzione»), oggi per lo più propri di t. o sentire, per es. in riferimento all’uso medico di controllare la temperatura della fronte o la frequenza del polso: ieri venne il medico per me; perché lo chiamarono? Mi guardava, mi guardava in ... Leggi Tutto

salire

Sinonimi e Contrari (2003)

salire [lat. salire "saltare"] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo, [...] di passi] ≈ ergersi, montare. ↔ scendere. 4. (fig.) a. [diventare maggiore di numero, di quantità, di intensità, ecc.: la temperatura tende a s.; il numero degli iscritti è già salito a oltre duecento] ≈ aumentare, crescere, lievitare, [di prezzi ... Leggi Tutto

salto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

salto¹ s. m. [lat. saltus -us, der. di salire "saltare, danzare"]. - 1. a. [lo staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza, [...] . ↔ peggioramento. b. [rapido passaggio da un livello a un altro: il fiume fa un s. di trenta metri; la temperatura ha fatto un s. di dieci gradi] ≈ balzo, sbalzo, variazione. ‖ dislivello, scarto. ▲ Locuz. prep.: a salti [in modo discontinuo ... Leggi Tutto

ipertermia

Sinonimi e Contrari (2003)

ipertermia /iperter'mia/ s. f. [comp. di iper- e -termia]. - (med.) [aumento della temperatura corporea] ≈ e ↔ [→ IPERPIRESSIA]. ... Leggi Tutto

sangue

Sinonimi e Contrari (2003)

sangue /'sangwe/ s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis]. - 1. a. (anat.) [liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che circola nell'apparato cardiovascolare] ≈ Ⓖ (lett.) cruore. ● Espressioni: [...] ] ≈ Ⓣ (zool.) omeotermo. ↔ a sangue freddo, Ⓣ (zool.) eterotermo, Ⓣ (zool.) pecilotermo; a sangue freddo [di animale la cui temperatura varia con il variare di quella esterna] ≈ Ⓣ (zool.) eterotermo, Ⓣ (zool.) pecilotermo. ↔ a sangue caldo. b. (fig ... Leggi Tutto

pecilotermo

Sinonimi e Contrari (2003)

pecilotermo /petʃilo'tɛrmo/ agg. [comp. di pecilo- e -termo]. - (biol.) [di animale la cui temperatura varia con il variare di quella esterna] ≈ Ⓖ a sangue freddo, ectotermo, eterotermo. ↔ Ⓖ a sangue caldo, [...] endotermo, omeotermo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
temperatura
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
temperatura di Curie Dino Fiorani Alberto Maria Testa Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali