FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] di opere fracastoriane si segnalano: Alcon sive De cura canum venaticorum, a cura di P. Simoni, Verona 1972; De vini temperatura sententia, a cura di L. Bonuzzi, Verona 1986; Syphilis, a cura di G. Eatough, Liverpool 1984; sulla lettera ad Alvise ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] che la cosiddetta regola di Van t'Hoff non è valida per tutte le fasi della scossa muscolare (Influenza della temperatura sulla funzionalità dei muscoli isolati del riccio ("Erinaeus europaeus"), in Archivio di fisiologia, XI [1912-13], pp. 1-51 ...
Leggi Tutto
NOTARI, Giuseppe
Marco Cattini
NOTARI, Giuseppe. – Nacque a Modena, nel borgo di S. Agnese, presso l’antica cinta muraria della città, il 7 luglio 1863, da Michele e da Angelica Contini.
Figlio di uno [...] un raro esemplare di caldaia a vapore a doppio fondo che agevolava il controllo in continuo della stabilità della temperatura del latte, fattore decisivo durante l’operazione della cagliata, mentre le tradizionali caldaie di rame, a fuoco diretto di ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] leghe, in L'elettricista, I, 11 (1877), pp. 329-334; 12 (1877), pp. 361-68; Sulla intensità del fenomeno Peltier a varie temperature, in Atti d. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 5, IV, 1 (1878), pp. 23-68; Sui fenomeni termici prodotti ...
Leggi Tutto
STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] e pressione – hanno posto problemi serissimi ai tecnologi che hanno cercato di realizzare la reazione a livello industriale. Ad alte temperature, l’idrogeno si dissocia e reagisce con metalli e leghe; nel caso degli acciai, il processo può portare a ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] cono del cratere.
Per incarico dell'Accademia delle scienze il C. studiò gli insetti abitanti nelle fumarole del vulcano a temperature di 84 e 86 °C, trovandovi delle nuove specie; descrisse il terremoto di Ischia del febbraio 1828 con interessanti ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] dei corsi d'acqua (cfr. ibid., 5, pp. 428-432); un indicatore a distanza per rottura di circuito applicato agli indicatori di temperatura (cfr. Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, V [1869-70], pp. 711 s.); ed, infine, il suo pirometro ad aria ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] di Napoli. L'impianto aveva una potenza nominale di 10 CV: in una caldaia ad acqua calda (che simulava l'acqua termale), con temperatura di entrata di 600 Ce di uscita di 43° C, era immersa una serie di piccoli tubi contenenti il cloruro di etile che ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] crearsi nell'alto Milanese e condursi nella città di Milano (Roma 1887); Acquedotto di Milano: considerazioni sulla temperatura e distribuzione delle acque e sul servizio industriale per forza motrice (Milano 1887); Relazioni sulla ricostruzione dell ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Lavoro
Mario Gliozzi
Nacque il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel 1898 si laureò in fisica a Bologna con A. Righi, che lo nominò suo assistente. Entrato nell'insegnamento medio, [...] convezione elettrica nei gas,Bologna 1907; Gli elettroni nei metalli,Bologna 1911; Sulle scintille continue,Bologna 1919; Stratificazioni e temperatura,in Memorie d. R. Accad. delle scienze dell'Istit. di Bologna,classe di scienze fisiche, s. 7, IV ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...