• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5534 risultati
Tutti i risultati [5534]
Fisica [1385]
Chimica [826]
Medicina [491]
Temi generali [514]
Biologia [437]
Ingegneria [394]
Geografia [328]
Industria [295]
Matematica [299]
Biografie [294]

termoregolazione

Dizionario di Medicina (2010)

termoregolazione Insieme di funzioni e meccanismi che ci consentono di mantenere costante la temperatura corporea, indipendentemente dal variare di quella esterna. I valori di temperatura corporea devono [...] . Quando si innesca la termoregolazione Perché la sola produzione di calore da parte del metabolismo sia sufficiente a mantenere la temperatura corporea, il corpo si deve trovare in un ambiente a neutralità termica. Al di sopra ed al di sotto di ... Leggi Tutto

riscaldamento

Enciclopedia on line

L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore. Generalità I sistemi di r. impiegati [...] 1-2 GHz); ha trovato larga applicazione nella cottura dei cibi. R. degli ambienti Gli impianti di r. mantengono i valori della temperatura dell’aria in un ambiente, durante l’inverno, tra 18 °C e 22 °C; vengono mantenuti valori inferiori a 18 °C (14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI
TAGS: SCAMBIATORI DI CALORE – CORRENTE ELETTRICA – ISOLAMENTO TERMICO – TELERISCALDAMENTO – ENERGIA ELETTRICA

ammoniaca

Enciclopedia on line

Chimica Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] ’a., fondata sulla reazione esotermica di sintesi dagli elementi: N2 + 3H2 ⇄ 2NH3, è favorita da pressioni elevate e da temperature relativamente basse. Tale sintesi fu realizzata su scala industriale nel 1913 a Oppau (Germania) ed è uno dei processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MACCHINE FRIGORIFERE – REAZIONE ESOTERMICA – BASI PIRIMIDINICHE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammoniaca (5)
Mostra Tutti

supercritico

Enciclopedia on line

supercritico chimica e fisica Fluidi s. Fluidi che si trovano a temperatura e a pressione superiori ai valori critici. I fluidi s. sono troppo densi per presentare il comportamento tipico dello stato gassoso [...] proprietà molto differenti da quelle che essi possiedono nello stato liquido. Così nell’acqua portata in condizioni s. (cioè a una temperatura superiore a 374 °C e a una pressione maggiore di 218 bar) la costante dielettrica è molto minore e i legami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: LEGAMI IDROGENO – AERODINAMICA – TEMPERATURA – MISCIBILITÀ – PORTANZA

metallo

Enciclopedia on line

Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] Grüneisen-Bloch) ben si accorda con i risultati sperimentali dove A è una costante per un dato m., T è la temperatura termodinamica e Θ è la temperatura di Debye per il m. in esame. Si osservi che per T≫Θ è, con buona approssimazione, ρ=AT/4Θ, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EPOCHE STORICHE – MANUFATTI – CRONOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MECCANICA QUANTISTICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallo (8)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] ,80 da cui si ritagliano 2 × 10 cm. ai margini; lo spessore è dato dal rapporto fra la velocità di salita e la temperatura e viscosità del vetro entro la fessura del galleggiante (la "débiteuse" e secondo Fourcault). Per lastre da 2,2 mm. di spessore ... Leggi Tutto

termoclastico, processo

Enciclopedia on line

In geomorfologia, lenta disgregazione delle rocce per effetto delle variazioni di temperatura dell’ambiente esterno e delle conseguenti sollecitazioni determinate dai differenti coefficienti di dilatazione [...] dei minerali costituenti l’aggregato roccioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA

picnonucleare, fusione

Enciclopedia on line

In fisica, fusione che si realizza in un sistema a bassa temperatura ma ad altissima densità (105-108 volte la densità dello stato solido normale), come, per es., nelle stelle nane bianche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI
TAGS: NANE BIANCHE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su picnonucleare, fusione (3)
Mostra Tutti

gelicidio

Enciclopedia on line

Raro fenomeno meteorologico per cui l’acqua piovana cade soprafusa a temperatura minore di 0 °C e si congela rapidamente a contatto degli oggetti (piante, suolo ecc.), ricoprendoli di uno strato di ghiaccio [...] liscio e limpido, dannosissimo per la vita vegetale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: PIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gelicidio (1)
Mostra Tutti

mesotermale

Enciclopedia on line

Processo (o prodotto di un tale processo) che si svolge a temperatura intermedia. In particolare, il termine è usato in petrografia per caratterizzare, nell’ambito di un processo idrotermale, gli episodi [...] genetici che avvengono in un intervallo di temperature grossolanamente compreso tra 300 e 175 °C, per pressioni che, di norma, sono assai variabili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 554
Vocabolario
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali