polonio
polònio [Lat. scient. Polonium, dal nome della Polonia, patria di M. Curie] [CHF] Elemento chimico, radioattivo, appartenente alla colonna b del VI gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico [...] [eV] (I) 8.42
Massa volumica [103 kg m-3] (α) 9.32
Struttura cristallina (298 K) (α) cubica (>327 K) (β) trigonale
(par. reticolari in Å) α (a=3.36) β (a=3.37; a=98°)
Temperaturadiebollizione [K] 1235
Temperaturadi fusione [K] 527 ...
Leggi Tutto
zinco
zinco [Der. del ted. Zink] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zn, numero atomico 30 e peso atomico 65.39, scoperto da Paracelso nel 1520; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa [...] . per
neutroni termici [barn atomo-1] 1.1
Struttura cristallina (298 K) esagonale compatto
(par. reticolari in Å) (a=2.66; c=4.94)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -11.4 (20 °C)
Temperaturadiebollizione [K] 1180
Temperaturadi fusione [K] 692.74 ...
Leggi Tutto
torio
tòrio [Lat. scient. Thorium, der. del nome del dio germ. Thor del tuono, datogli dallo scopritore J. Berzelius (1828)] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del IV gruppo, 3° periodo, [...]
Struttura cristallina (298 K)(α) cub. corpo centr.
(>1633 K) (β) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (α) (a=5.08)
(β) (a=4.11)
Suscett. magn. molare [10-6 CGSem] 132.0 (25°)
Temperaturadiebollizione [K] 4073
Temperaturadi fusione [K] 2023 ...
Leggi Tutto
rutenio
rutènio [Lat. scient. Ruthenium, dal nome lat. mediev. Ruthenia della Russia, patria degli scopritori, G.W. Osann (1824) con conferma di K.K. Klaus (1844)] [CHF] Elemento chimico, dell'VIII gruppo, [...] Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.15
Struttura cristallina (298 K) esagonale
(par. reticolari in Å) (a=2.7; c=4.28)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 43.2 (25 °C)
Temperaturadiebollizione [K] 4173
Temperaturadi fusione [K ...
Leggi Tutto
vanadio
vanàdio [Lat. scient. Vanadium, dal nome Vanadis della dea nordica della bellezza] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo, 1° periodo, grande, del Sistema periodico [...] . d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 5.06
Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.024)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 255 (25 °C)
Temperaturadiebollizione [K] 3653
Temperaturadi fusione [K ...
Leggi Tutto
lutezio
lutèzio [Der. del lat. Lutecia "Lutezia", nome antico lat. di Parigi] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Lu, numero atomico 71 e peso atomico 174.967, identificato nel [...] . d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 77
Struttura cristallina (298 K) esagonale comp.
(par. reticolari in Å) (a=3.5;c=5.54)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 0.0 (0 °C)
Temperaturadiebollizione [K] 3675
Temperaturadi fusione [K ...
Leggi Tutto
tantalio
tantàlio [Lat. scient. Tantalium, dal nome del mitico Tantalo (←), con allusione alla sua proprietà di non sciogliersi negli acidi] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del III [...] . per
neutroni termici [barn atomo-1] 20.5
Struttura cristallina (298 K) cubica corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.30)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 154.0 (20 °C)
Temperaturadiebollizione [K] 5698 ± 100
Temperaturadi fusione [K] 3269 ...
Leggi Tutto
renio
rènio [Lat. scient. Rhenium, dal nome lat. Rhenus del fiume europeo Reno] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del VII gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, [...]
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 90
Struttura cristallina (298 K) esagonale
(par. reticolari in Å) (a=2.76; c=4.45)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 67.6 (25 °C)
Temperaturadiebollizione [K] 5900
Temperaturadi fusione [K ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...