iridio
irìdio [Lat. scient. Iridium, der. del lat. Iris "Iride", per il colore dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico di simb. Ir, numero atomico 77, peso atomico 193.1 e raggio atomico 1.36 Å, scoperto [...]
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 420
Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr.(par. reticolari in Å) (a=3.83)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 25.6 (25 °C)
Temperaturadiebollizione [K] 4403
Temperaturadi fusione [K ...
Leggi Tutto
scandio
scàndio [Lat. scient. Scandium, dal nome lat. Scandia della Scandinavia, in quanto fu isolato da L.F. Nilson nel 1879 dal minerale gadolinite di una miniera svedese] [CHF] Elemento chimico, appartenente [...] 1585 K) (β) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) α (a=3.3; c=5.2)
β (a=3.73 estrapolato)
Suscett. magn. molare [10-6 CGSem] 315 (19 °C)
Temperaturadiebollizione [K] 3109
Temperaturadi fusione [K] 1814
Temperaturadi transizione [K] (α⇔β) 1610 ...
Leggi Tutto
xenon
xènon (o xèno) ⟨ks-⟩ [Der. del lat. scient. Xenon e questo dal greco xénos "strano"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Xe, numero atomico 54 e peso atomico 131.3, scoperto nel 1898 da W. Ramsay [...] . per neutroni termici [barn atomo-1] 25
Struttura cristallina (<58 K) cubica facce centr. (par. reticolari in Å) (a=6.197)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -43.9 (20°C)
Temperaturadiebollizione [K] 166.0 ± 3
Temperaturadi fusione [K] 161.2 ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo [Der. del lat. Sulphur o Sulfur] [CHF] Elemento chimico, di simb. S, numero atomico 16 e peso atomico 32.066, di cui sono noti quattro isotopi stabili, con numero di massa 32 (abbond. relat. [...] ) monoclina
(par. reticolari in Å) α (a=10.4; b=12.8; c=24.4)
β (a=11.0; b=10.9; c=10.9)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] (α) -15.5 (25 °C)
(β) -14.9 (25 °C)
Temperaturadiebollizione [K] 717.83
Temperaturadi fusione [K] (α) 385.9 (β) 392.1 ...
Leggi Tutto
osmio
òsmio [Der. del lat. scient. Osmium, dal gr. osmé "odore" a causa dell'acre odore dei suoi ossidi] [CHF] Elemento chimico, di simb. Os, numero atomico 76, peso atomico 190.2, appartenente al gruppo [...] d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 15
Struttura cristallina (298 K) esagonale
(par. reticolari in Å) (a=2.73 c=4.39)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 9.9 (25 °C)
Temperaturadiebollizione [K] 5300±100
Temperaturadi fusione [K ...
Leggi Tutto
radio 2
ràdio2 [Lat. scient. Radium, denomin. data dagli scopritori P. e M. Curie, nel 1898] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ra, appartenente alla colonna a del II gruppo, 3° periodo (piccolo) del Sistema [...] ] (I)5.28;(II)10.15
Entropia termica [J K-1 mol-1] 71.12 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 5.0 (calc.)
Struttura cristallina (298 K) cub.corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=5.14)
Temperaturadiebollizione [K] 1413
Temperaturadi fusione [K] 973 ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...