Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] la temperaturadi un cristallo scende al disotto di una temperatura critica Tc, può accadere che il gruppo di simmetria in ‟Le journal de physique", 1979, XL, pp. 147-159.
Curie, P., Sur la symétrie des phénomènes physiques: symétrie d'un champ ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] rilevante solo a temperature molto più basse della temperaturadi fusione del composto metallico Questo minimo può essere calcolato risolvendo l'equazione diCurie-Weiss,
m = tanh(β(Jm + h ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] espressione (36) riportata sopra, dove Tc è uguale alla temperaturadi transizione Tλ (v. fig. 1).
La transizione λ empirica
ξ∝ηB,
vicino al punto critico o al punto diCurie nelle transizioni liquido-gas e nelle transizioni ferromagnetiche. I diversi ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] purificare). Egli scoprì un fatto totalmente inatteso: al di sotto di una temperaturadi 4,2 K non si ha più resistività misurabile su grandi distanze, al pari di ciò che si verifica in un ferromagnete al punto diCurie (nel quale si ha un ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] nulli 〈Si〉=0 e la suscettività segue la legge diCurie χ∞=1/kBT. Deviazioni da tale andamento sono conseguenza di valori medi non nulli. Il punto di cuspide nella fig. 3 corrisponde alla temperatura al di sotto della quale i valori medi 〈Si〉 sono ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] (v. figg. 3 e 4). Si tratta di un insieme di recipienti (all'inizio quattro, attualmente otto) contenenti 30-60 tonnellate di gallio liquido (la temperaturadi fusione del gallio è di soli 29 °C). Ogni 3-4 settimane il liquido è opportunamente ...
Leggi Tutto
suscettività magnetica
Mauro Cappelli
Grandezza adimensionale (generalmente denotata con il simbolo χ), che descrive la capacità di una sostanza di magnetizzarsi in presenza di un campo magnetico. Per [...] di intensità H e il campo stesso:
dove μ0 è la permeabilità magnetica assoluta del vuoto e T la temperatura. campioni di piccolo volume si utilizza il metodo diCurie: il materiale, di forma sferica, è posto entro un campo magnetico di intensità ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] 'acqua (al quale, in ogni caso, dev'essere attribuita la temperaturadi 99,975°C). Proseguono intanto gli studi e gli esperimenti relativi alla mole, nel senso di perfezionare la conoscenza della costante di Avogadro (NA = 6,022 094 3 × n,1023 mol−1 ...
Leggi Tutto
ZERO ASSOLUTO
Gian Carlo Wick
. È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperatura assoluta [...] certi sali paramagnetici (per es. allume cromico di ferro) che seguono la legge diCurie (suscettività magnetica inversamente proporzionale alla temperatura assoluta) fino a temperature bassissime. Questi sali vengono raffreddati mediante l'elio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] Inghilterra, Hendrik A. Kramers in Olanda e Irène Joliot-Curie in Francia, scienziati abituati a lavorare su piccola scala e . Per poter essere utilizzato, un plasma alla temperaturadi milioni di gradi Celsius deve essere mantenuto stabile in un ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
ferromagnetico
ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata temperatura (temperatura di Curie),...