LE COMTE DU NOÜY, Pierre
Scienziato, nato a Parigi il 20 dicembre 1883, morto a New York il 22 settembre 1947. Dopo un periodo di attività letteraria si è iniziato agli studî scientifici sotto la guida [...] della tensione superficiale indotta da sostanze tensioattive come i sali biliari (fenomeno di Le Comte Du Noüy). Ma uguale importanza hanno le sue ricerche sulla temperatura critica del siero, per i contributi che questi studî hanno portato alla ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] spesso posta in relazione diretta con l'edificio della curia. La struttura dei comitia di Roma, Paestum, Alba Fucens e Cosa, nella di fontane, un vano con vasche per bagni ad immersione in acqua calda, una tholos, caratterizzata da una temperatura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] gli effetti delle variazioni di pressione e ditemperatura e con un sistema ottico capace di fornire misurazioni più accurate. spiegazione l’osservazione di Frédéric Joliot-Curie (1900-1958) e Irène Joliot-Curie (1897-1956) di elettroni ‘in moto ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] artificiale da parte dei coniugi F. e I. Joliot-Curie, è stato possibile dare inizio alla preparazione in laboratorio dei di una capsula di grafite e portando successivamente a combustione la grafite, su cui è adeso il 99mTc, ad altissima temperatura ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] modificazioni allotropiche e delle rispettive temperaturedi trasformazione del ferro, da parte di Tschernoff, che faceva così di modelli e di teorie che, come scrive P. Curie, hanno ‟il vantaggio di suggerire alcune esperienze e soprattutto di ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] stesso tempo.
Scale dei tempi e unità di misura
La scelta di una scala temporale e, in questa, dell'origine in particolare, è puramente arbitraria, diversamente dal caso di altre grandezze fisiche, per es. la temperatura, in cui l'origine ha un ben ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] della radioattività a opera di H. Becquerel (1896) e M. Curie (1898) è possibile temperatura, del contenuto in acqua, dell'applicazione di antimetaboliti e di analoghi biochimici sulla radiosensibilità, è oggetto di grande attenzione, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] nel 1936 a Parigi a lavorare nel laboratorio dei coniugi Joliot-Curie; la promulgazione delle leggi razziali del 1938 lo costrinse a (circa 107 K). Si tratta allora di cercare di raggiungere queste temperature in un plasma confinato in un volume ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] una definizione della temperatura, la termodinamica aveva nel frattempo fornito, racchiusa nella legge di conservazione dell'energia (Curie). Similmente, il laboratorio di fisica alla école Normale Supérieure, sotto la direzione di Jules Violle e di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] per trattare statisticamente il gas ideale in condizioni di basse temperature o alte densità, era necessario considerare le
Nel 1934 i coniugi Frédéric e Irène Joliot-Curie scoprirono la radioattività artificiale: essi infatti generarono nuclei ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
ferromagnetico
ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata temperatura (temperatura di Curie),...