GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] , i trecento mutanti ts (temperatura sensibili) di fago alfa che il gruppo di Graziosi aveva pazientemente isolato, mappato e Jean Malterre, contenuta nel fondo Joliot-Curie, presso gli archivi dell’Institut Curie a Parigi.
Su Graziosi: M. Capocci ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] quelle normali. Le radioterapie di più largo impiego sono la Curie-terapia, di tipo interstiziale o endocavitaria, tessuto si trasforma in calore con un forte aumento ditemperatura locale che porta a una bruciatura con conseguente cicatrizzazione; ...
Leggi Tutto
K
K 〈kappa〉 [Forma maiusc. della lettera k] [ASF] (a) Classe spettrale di stelle di colore giallo-rossastro e relativ. bassa temperatura (3500÷5000 K), dette anche stelle del tipo delle macchie solari [...] neutrone e un neutrino. ◆ Fattore K: (a) [FME] il rateo di dose, in roentgen per ora, a 1 cm di distanza da una sorgente puntiforme di raggi γ con l'attività di un curie; varia da sorgente a sorgente; (b) [FTC] [FSD] lo stesso che fattore d'intaglio ...
Leggi Tutto
(o radium) Elemento chimico, radioattivo, simbolo Ra, numero atomico 88, peso atomico 226,025. Appartiene al 2° gruppo del sistema periodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) e come elemento radioattivo [...] partendo da una tonnellata circa di materiale, i Curie, dopo aver eseguito numerose temperatura più elevata volatilizza. Ha una densità di circa 5,5 g/cm3. Il r. 226 emette radiazioni α trasformandosi in radon con periodo di dimezzamento di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] , del sudore, delle scariche, dell'urina, della temperatura; è già usata l'ascoltazione, che poi fu polso del sofferente. Tipico esempio di cura magica è quello usato dal volgo di quasi tutta l'Europa per curare i fanciulli erniosi: si spacca ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] su centomila occorre una camera termostatica controllata a due decimi di grado centigrado.
Per maggiori stabilità si cerca di ridurre quanto è possibile il coefficiente ditemperatura dell'oscillatore e si usano due camere termostatiche concentriche ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] :
Ohm internazionale: resistenza elettrica di una colonna di mercurio, di massa 14,4521 grammi, di sezione costante, e di lunghezza 1063 mm., alla temperatura del ghiaccio fondente;
Ampere internazionale: intensità di corrente che passando attraverso ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] di A, diventare positivo col riscaldamento; ma d'altra parte si è supposto che la differenza di potenziale nasca solo per effetto ditemperatura e da P. Curie, il quale ha esteso al campo fisico, sviluppandole, le nozioni di simmetria già applicate ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] 'ordine delle decine di kg/anno, hanno radioattività indotte dell'ordine di 108 Curie, accumulate in vari componenti. I reattori a fusione possono essere visti con interesse anche come sorgenti di calore industriale ad alta temperatura. Vedi tav. f ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] della Galizia. A Cracovia (214 m.) si ha un'escursione media annua di 220 (temperatura media annua, 7°,8; del gennaio, −3°,3; del luglio, avuto curie distinte, che avrebbero deliberato separatamente. Le principali potenze, poco affiatate fra di loro, ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
ferromagnetico
ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata temperatura (temperatura di Curie),...