FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] inesauribili. In ogni parte la portata aumenta con le temperature e raggiunge il suo massimo nell'estate, pur essendovi sentiva sempre meno il bisogno dicurare le relazioni coi comuni. L'autorità regia diffida di queste città in cui le agitazioni ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] : la temperatura. La quale si mostra essa pure in stretta dipendenza dalle condizioni di postura e di rilievo che , Parigi 1875; A. von Druffel, Kaiser Karl V. und die römische Curie, Monaco 1881; R. Haepke, Die Regierung Karl V. und der europäische ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sua posizione geografica la città gode di un clima temperato di transizione: la temperatura media annua è di 14°,4; l'inverno non stati continentali, Francia, Spagna, Impero, mediatrice la curia romana, si acuì e preparò nuove grandi conflagrazioni. ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] (condizioni inverse). La media annua della temperatura è di 10°,8: d'inverno la media è di 3°,7, di primavera 10°,3, d'estate 18°,2 Luigi XV si recava a teatro e si curava poco di altre manifestazioni. Tuttavia sulla scena dei Petits-Cabinets ...
Leggi Tutto
PIEZOELETTRICITÀ
Eligio Perucca
. Taluni cristalli, elettricamente isolanti, deformati elasticamente da una conveniente azione meccanica (compressione uniforme, compressione o trazione lungo un asse, [...] eteronome di elettricità, la cui somma algebrica è nulla. Il fenomeno, scoperto dai fratelli J. e P. Curie (1880 di un diapason elettromagnetico e costituisce un campione di frequenza estremamente preciso (entro circa 1 su 107, se la temperatura ...
Leggi Tutto
Fisico, figlio di Alexandre-Edmond, nato a Parigi il 15 dicembre 1852. Studiò alla scuola politecnica di Parigi e alla École des ponts-et-chaussées. Nel 1889 fu nominato membro dell'Istituto di Francia [...] loro scatola in vicinanza di alcuni sali di uranio s'impressionavano come scoperta, cui seguirono quelle dei coniugi Curie, fu consacrata nel 1903 dal nichel e del cobalto) e sopra la temperatura solare.
Bibl.: Revue générale des sciences, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] importante per la scienza; basti pensare a Marie e Pierre Curie, che avevano scoperto il radio, e a Ernest Rutherford T è la temperatura assoluta. Egli ottenne così per il numero di Avogadro il valore N=7,05·1023, che si discostava di circa il 15% ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] e curiosità, così come gli scienziati che se ne occuparono: Marie Curie (1867-1934), che mostrò una determinazione, un intuito e una di tutte le reazioni note tra gli atomi, quelle che producevano la radioattività erano indipendenti dalla temperatura ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] nuovo fenomeno, a cui M. Curie diede il nome di radioattività, condusse più tardi ad abbandonare temperatura e alla densità del centro del Sole, il processo di combustione produce una quantità di calore per unità di massa pari ad appena 1/100 di ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] campo: la fissione nucleare. Poco tempo dopo Irène Joliot-Curie, i tedeschi Otto Hahn e Fritz Strassmann, l'austriaca reattore a fusione sarà maggiore di quella spesa per raggiungere le condizioni ditemperatura e pressione necessarie al mantenimento ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
ferromagnetico
ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata temperatura (temperatura di Curie),...