Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione [...] r. e parenchima. Le vie r. svolgono essenzialmente funzione di veicolazione dell’aria, dopo averla resa idonea per temperatura, umidità, depurazione e sterilità al raggiungimento dell’interfaccia alveolo-capillare. La velocità di flusso nel passaggio ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] facilmente con gli acidi minerali, è insolubile negli alcali, all’aria umida si ossida lentamente ricoprendosi di uno strato di ossido che Si ottiene per ossidazione a temperatura elevata del metallo con l’ossigeno dell’aria o per decomposizione del ...
Leggi Tutto
Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] polveri trasportate dal vento e nei problemi di purificazione dell’aria da contaminanti.
Nell’industria si impiegano in forma di campi elettrici, come si verifica nella elettroforesi, e di temperatura, come si riscontra nella termoforesi. Gli a. sono ...
Leggi Tutto
In puericultura, speciale apparecchiatura (v. fig.), atta a creare un ambiente condizionato che mira a proteggere l’equilibrio termico dei neonati immaturi e ad assicurare loro altre condizioni favorevoli [...] tra cui: aerazione continua, adatto grado di umidità dell’aria inspirata e temperatura di quest’ultima sufficientemente bassa (18-22 °C) per esercitare un’adeguata stimolazione sul centro respiratorio. ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] tattile nel manichino è simile a quella naturale (per l'aria compressa). Dunque l'allievo impara sul video i gesti nello profonda (Javorski 1994). È noto come la riduzione dellatemperatura riduca il metabolismo e induca un'aumentata resistenza all' ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] evaporazione nella sede di applicazione una riduzione dellatemperatura critica per la sensibilità al dolore; i sudorifere, il latte, la secrezione sebacea, la bile, l'aria espirata. L'efficacia di una determinata dose è condizionata da questi ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] fisiche dell'ambiente, per es., quando si modifica, con l'istallazione di una centrale termica, la temperaturadelle acque di ". Di conseguenza non si verifica più il moto ascensionale dell'aria, anzi a una quota che può essere di poche centinaia ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] di calibro, contribuisce a mantenere costante la temperaturadell'organismo (termoregolazione). Il sangue è costituito da e l'esofago in basso. Serve al passaggio nello stesso tempo dell'aria (verso la laringe) e degli alimenti (verso l'esofago).
...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] e α-adrenergica) non siano indissolubilmente legate: la temperaturadell'acqua influenza in maniera evidente il livello di bradicardia . Inoltre la pressione di invio dell'aria da parte dell'erogatore risente delle variazioni di posizione che si hanno ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] libero il naso in modo da consentire la completa fuoriuscita dell'aria dai polmoni. Le insufflazioni vanno eseguite, nell'adulto, con , l'aspetto cadaverico, l'età apparente, la temperatura corporea e la midriasi non sono considerati in ambito ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...