Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] causa di degrado dei suoli, dell'estinzione di specie viventi e di aumento dellatemperatura, la deposizione di sostanze acide modificate nel tempo.
Il Sole, l'aria, l'acqua, il rumore, la qualità della vita, l'ambiente nel suo complesso sono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] che per quanto riguarda la temperatura potrebbe estendersi circolarmente tutt' né terra propriamente detta, né mare né aria, ma una materia composta da tutti questi inondato le terre vicine. A causa della pressione dell'acqua o a seguito di scosse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] .940 tese, Bouguer ricavò per 1 grado (a livello del mare e a temperatura standard) il valore di 56.753 tese (110,612 km), mentre La Condamine moto in un fluido resistente, della pressione atmosferica, della pompa ad aria, del moto ondulatorio e del ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua [...] con cui a Islamabad si apostrofa la relazione con Washington.
aria intensità e consolidata tradizione, anche in chiave anti-iraniana. Il dell’Afghanistan, questa volta a opera degli Stati Uniti nel 2001, a marcare l’ennesimo cambio di temperatura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] è prodotta dai flussi di calore e di umidità dell'interfaccia aria-mare (calore latente e sensibile; evaporazione e precipitazione) che fanno variare la densità, poiché cambiano la temperatura e la salinità in superficie. La circolazione termoalina è ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] deserti freddi, invece, si ha una grande variazione dellatemperatura stagionale (escursione termica annua), con inverni molto freddi le radici) e il gas anidride carbonica, che dall'aria entra nella pianta attraverso gli stomi. I prodotti finali che ...
Leggi Tutto
India
Katia Di Tommaso
Un sesto dell'umanità
L'India, uno dei più vasti e soprattutto dei più popolosi Stati del mondo, è un paese straordinariamente complesso, vario per territorio e per abitanti, [...] ha una forte piovosità, ma nell'interno l'aria arriva secca; la temperatura è elevata, e nell'entroterra non è molto l'agricoltura è resa incerta dalla scarsità d'acqua. Alla base della penisola si estendono due vastissime aree umide ‒ il Pantano di ...
Leggi Tutto
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] l’influenza delle correnti marine, che vi convogliano acque con temperatura più elevata di quanto comporterebbe la latitudine, e la relativa vicinanza al tropico, che consente, durante l’estate, lo stazionamento di masse d’aria ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] un decorso assai differente, isolando una ristretta area centrale dell'Indiano con temperatura di 20° (sul 20° parallelo S.); mentre 'attacco su Colombo, i Giapponesi il 9 aprile bombardarono dall'aria la base navale di Trincomali (nel N.E. di Ceylon ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in queste valli è frequente d'inverno il fenomeno dell'inversione dellatemperatura. Nelle vallate settentrionali non sono rari, in primavera rapporti di tono per esprimere forma, luce e aria. È inutile fermarsi sulle troppe tappe di questa gloriosa ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...