WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] predetto, presso la influenza in questo dell'Anacostia River, a m. 27 s temperatura media annua (0°,7 in gennaio; 24°,6 in luglio), con una escursione di 23°,9 e con minimi e massimi assoluti accentuati (-15°,8; 36°,4). L'umidità relativa dell'aria ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] espansione di aree di acque calde (28°) della parte occidentale. La temperatura media annua a 200 m. di profondità mostra Rabaul nella Nuova Britannia. Il dominio del mare e dell'aria consentiva ai Giapponesi la possibilità di portare contro i diversi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] per una centrale tradizionale. Per quanto l'aumento di temperatura nei corpi idrici ricettori risulti limitato a pochi gradi naturali - dovuto, in primo luogo, agli inquinamenti dell'acqua, dell'aria e del suolo -, la sottrazione di spazi vitali ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] tropopausa, nella troposfera la composizione chimica dell'aria in condizioni normali, non contaminata, è essenzialmente indipendente dall'altitudine. Come già sottolineato, l'andamento crescente dellatemperatura nella stratosfera fa sì che si generi ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] pianificata, ai contaminatori dell'aria, del suolo e dell'acqua è consentito di della media registrata negli Stati Uniti), aggiungerebbero soltanto 1/300 dell'attuale quantità di calore atmosferico. Ciò produrrebbe un innalzamento dellatemperatura ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] sugli umani (banalmente, dotare tutti di condizionatori d’aria, oppure ricostruire su terreni più alti gl’insediamenti di assorbimento ed emissione di radiazione elettromagnetica. La temperaturadella Terra è pertanto il risultato di un equilibrio ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] salute
La salvaguardia della salute è oggi principalmente basata sul controllo dell'inquinamento dell'aria, delle acque e , frammentazione spinta di aree naturali, aumento dellatemperatura e della piovosità, abbandono di coltivi, distruzione di ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] più interna, mentre la zona più esterna è caratterizzata da boschi e parchi (tab. I). L'inquinamento dell'aria e l'aumento dellatemperatura, le variazioni del livello delle falde freatiche e le colmate di grande estensione sono le conseguenze ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] la densità e il calore specifico a pressione costante dell'aria secca, Tg e Ta le temperaturedella superficie vegetale e dell'aria circostante in un punto di riferimento al di sopra della copertura. Rh è la resistenza termica (cioè l'inverso ...
Leggi Tutto
biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] dove forma un aerosol in grado di addensare l'umidità dell'aria sotto forma di nuvole. Queste nuvole, ricche appunto °C. È un valore di grande rilievo se si considera che la temperatura media del Pianeta è attualmente di circa 15 °C e che l'aumento ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...