• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [1706]
Fisica [330]
Chimica [256]
Medicina [172]
Biologia [139]
Ingegneria [144]
Industria [137]
Temi generali [133]
Geografia [76]
Geofisica [77]
Meteorologia [51]

adsorbimento

Enciclopedia on line

Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] altri gas a pressione sia atmosferica sia a essa superiore (condizionamento dell’aria, essiccazione di cibi a bassa temperatura, preparazione di atmosfere controllate in forni metallurgici ecc.); altre applicazioni si hanno nel ricupero di solventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – MECCANICA STATISTICA – PROCESSO ESOTERMICO – REAZIONE CHIMICA – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adsorbimento (3)
Mostra Tutti

comparatore

Enciclopedia on line

In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] che, con i fori calibrati c, regola l’efflusso, dalla camera d, dell’aria proveniente a pressione costante da e; fra d ed e è inserito un , che vanno tenuti in un ambiente a temperatura costante. Sono costituiti da un robusto banco metallico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: BLOCCHETTI JOHANSSON – STRUMENTO DI MISURA – CIRCUITO ELETTRICO – LUNGHEZZA D’ONDA – INTERFEROMETRO

aerosol

Enciclopedia on line

Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] polveri trasportate dal vento e nei problemi di purificazione dell’aria da contaminanti. Nell’industria si impiegano in forma di campi elettrici, come si verifica nella elettroforesi, e di temperatura, come si riscontra nella termoforesi. Gli a. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – MECCANICA DEI FLUIDI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SISTEMA COLLOIDALE – ALVEOLI POLMONARI – CLORURO DI ETILE – MOTI BROWNIANI – LEGGI DEL MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerosol (3)
Mostra Tutti

ipsometria

Enciclopedia on line

Tecnica mediante la quale la misurazione dell’altitudine di un luogo (o della differenza di altitudine fra due luoghi) viene ricondotta a una misurazione di pressione atmosferica; dal valore di quest’ultima [...] la densità dell’aria. A partire da questa si possono ottenere varie formule ipsometriche, alcune delle quali hanno La misurazione della pressione atmosferica si può fare – attraverso la misurazione della temperatura di ebollizione dell’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PRESSIONE ATMOSFERICA – SISTEMA CARTESIANO – VALORE P

miraggio

Enciclopedia on line

Fenomeno ottico atmosferico per cui, in particolari condizioni, a un oggetto lontano appare associata una sua immagine speculare posta inferiormente o superiormente a esso (rispettivamente m. inferiore [...] continue che essi subiscono nell’attraversare strati d’aria contigui caratterizzati da temperatura e densità diverse e quindi da diverso indice di rifrazione. È noto che l’indice di rifrazione dell’aria aumenta o diminuisce all’aumentare o al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA – SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miraggio (2)
Mostra Tutti

anticiclone

Enciclopedia on line

In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.), nella quale la pressione presenta un massimo (fig. 1). Le caratteristiche termodinamiche [...] da masse d’aria a temperatura più elevata di quella circostante, che si estendono fino a notevole altezza nella stratosfera; di solito è associato con un ciclone e si sposta con questo, a velocità anche notevole. Il moto dell’aria è discendente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: IRRAGGIAMENTO – METEOROLOGIA – STRATOSFERA – ANTICICLONI – CICLONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticiclone (2)
Mostra Tutti

barografo

Enciclopedia on line

Barometro registratore, atto cioè a fornire il diagramma (barogramma) dell’andamento nel tempo della pressione atmosferica in un certo luogo ( stazione barografica). I b. a mercurio derivano dai barometri [...] strumento registratore della pressione atmosferica e della temperatura. Il barotermoigrografo, costituito da un b., un termografo e un igrografo con in comune il registratore, registra la pressione atmosferica, la temperatura e l’umidità dell’aria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – TEMPERATURA – TERMOGRAFO – BAROMETRO – MILLIBAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barografo (2)
Mostra Tutti

liquefazione

Enciclopedia on line

Passaggio dallo stato gassoso (o aeriforme) allo stato liquido. La l. di un aeriforme può avvenire, per sola compressione, soltanto se l’aeriforme è a temperatura inferiore alla temperatura critica (cioè, [...] liquefacibili per sola compressione a temperatura ambiente. K.P.G. von Linde ottenne la l. dell’aria nel 1895 (➔ aria); è del 1898 (J. Dewar) la l. dell’idrogeno; del 1908 (H. Kamerlingh Onnes) quella dell’elio (la cui temperatura critica è −268 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AERIFORME – IDROGENO – ELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquefazione (2)
Mostra Tutti

Stefan, Josef

Enciclopedia on line

Stefan, Josef Fisico (Sankt Peter, Klagenfurt, 1835 - Vienna 1893), professore di fisica nell'univ. di Vienna (dal 1865), direttore dell'Istituto fisico (dal 1869). Le sue più importanti ricerche riguardano la diffusione [...] della velocità del suono; superò particolari difficoltà sperimentali nello studio della conducibilità termica dei gas, misurando (1872) la conduttività termica dell'aria della alla quarta potenza della sua temperatura termodinamica. La legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENERGIA TOTALE – TERMODINAMICA – IRRAGGIAMENTO – CORPO NERO – KLAGENFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stefan, Josef (2)
Mostra Tutti

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] TS, differenza fra l’e. interna U e il prodotto della temperatura termodinamica T per l’entropia S. Tale funzione è detta per riscaldamento di masse d’aria); dall’e. del campo gravitazionale Sole-Luna-Terra deriva l’e. delle maree; dal processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
ària
aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali