ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] abusato dei beni della Chiesa per farsi eleggere. Un'accusa che non doveva essere troppo campata in aria, visto che I, i), in cui descrive, non senza humour, le variazioni di temperatura a cui andò soggetto; il resoconto di un altro suo viaggio sul ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] della tragedia, il poemetto in ottave La Giornatavillereccia (citata anche come Asinata), nel quale racconta con "una cert'aria banali: la preparazione della polenta e del caffè nella Giornata villereccia, la temperaturadella penna per scrivere, le ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] dal Bordoni per l'impiego in correnti d'aria, nella misura della velocità dell'acqua e studiandone l'applicabilità nel caso dei poté così mettere in relazione il profilo della velocità con quello delletemperature, sia in regime laminare sia in regime ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di salute - l'aria di Novara gli avrebbe ambienti in cui viveva la temperatura era spesso insopportabile per chi 45 s.; 10850, p. 24; 10961, cc. 135-139 (la Minuta overo Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; Ottob. ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] per rottura di circuito applicato agli indicatori di temperatura (cfr. Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, V [1869-70], pp. 711 s.); ed, infine, il suo pirometro ad aria con manometro ad aria compressa in cui, sostituendo al manometro ad ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] fondamentali che hanno dischiuso l'avvento dell'era nucleare. La scoperta dell'impiego dei neutroni lenti dette anche . Il D., ossidando con aria all'arco elettrico vapori di un'allumina ottenuta a bassa temperatura dal cloruro e dal nitrato di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] et de physique, XLIII [1855], pp. 257-83). Studiò l'effetto della luce e dellatemperatura sull'addizione degli alogeni al propilene, preparò diversi esteri della glicerina a scopo strutturistico. Compì ricerche chimiche sulla scomposizione spontanea ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] dei risultati cui era pervenuto il C. nel campo delle ricerche, in problemi allora vitali per i motori aeronautici la memoria Esperienze sulla refrigerazione ad aria con pressioni e temperature diverse dei cilindro di un motore stellare riscaldato ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...