livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] V 687 e. ◆ [MTR] [GFS] L. a bolla d'aria, o a traguardo: è costituito schematicamente da una base che porta una temperatura, ecc.; (b) [ANM] per una grandezza espressa da una funzione z=f(x,y) delle due variabili indipendenti x e y, ognuna delle ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] una certa quantità di energia termica, per innalzamento dellatemperatura di una massa di sostanza di grande calore . oltre). ◆ [FTC] [CHF] [EMG] A. elettrico a magnesio-aria: appartiene alla famiglia degli a. a metallo-ossigeno; è costituito da un ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] valori osservati dei vari elementi meteorologici (pressione, temperatura, precipitazioni, direzione e intensità del vento, l'andamento dei vari fronti e le caratteristiche delle diverse masse d'aria: → meteorologico. Oltre a queste c. meteorologiche ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] (b) [GFS] l'i. relativo allo spostamento di una massa d'aria atmosferica. ◆ [FTC] [EMG] I. di manovra: i. di tensione , conoscendo la resistenza elettrica del filo in funzione dellatemperatura, si può risalire alla velocità di variazione di ...
Leggi Tutto
elemento
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] es., essi erano quattro: il fuoco, l'aria, l'acqua e la terra: per tutto ciò è, per una particella quantistica, una regione del suo spazio delle fasi di volume h3, dove h è la costante di Planck di una regione (temperatura, umidità, venti, pressione ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio [Der. del lat. ( ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche] [CHF] [FTC] Lega di ferro e carbonio prodotta [...] dal tenore di carbonio e variano al variare dellatemperatura. Nella tab. sono riportate le principali caratteristiche tipica 18 % di cromo e 8 % di nichel); non arrugginiscono all'aria e sono resistenti all'azione di vari liquidi aggressivi. ◆ [CHF] ...
Leggi Tutto
urto tra particelle
Carlo Cavallotti
La dinamica della collisione fra particelle influenza in modo fondamentale le principali proprietà chimico-fisiche di gas e liquidi, quali la diffusività, la conducibilità [...] atmosferica in un gas a temperatura ambiente è estremamente elevato: in un metro cubo di aria ca. 1034 ogni secondo. kBT. Le proprietà di trasporto sono funzione della frequenza di collisione e della velocità media. In particolare, il coefficiente ...
Leggi Tutto
spinterometro
spinteròmetro [Comp. del gr. spinthèr -èros "scintilla" e -metro "misuratore a scintilla"] [MTR] [FTC] [EMG] (a) Propr., dispositivo dell'elettrotecnica per misurare tensioni molto grandi, [...] relazione tra la distanza esplosiva ds e la tensione in aria secca in condizioni normali (1 atm e 20 °C), aria non è in condizioni normali, altre tabelle danno i fattori di correzione per diversi valori della pressione, dellatemperatura e dell ...
Leggi Tutto
domotica
Albero Bemporad
Branca dell’ingegneria che tratta dei sistemi di automazione per la gestione di edifici a uso abitativo. Il termine domotica deriva, infatti, dal neologismo francese domotique, [...] aria condizionata, tapparelle e porte, elettrodomestici ecc.) e tecnologie dell’automazione, dell’elettronica, dell’informatica, e delle luminosità, temperatura, presenza di gas, umidità, movimento ecc.), le informazioni sullo stato dell’edificio ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] dando vapori rosso-bruni, che divengono sempre più chiari al crescere dellatemperatura. Lo z. liquido è una miscela di due forme, λ seconda torre di ossidazione dove incontra una corrente d’aria che rigenera la soluzione mentre libera zolfo. I ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...