Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica La sua forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con il vertice in alto e con il lato destro prolungato verso il basso; [...] della lingua al passaggio della corrente d’aria, e compresa insieme con le laterali ‹l, l’› nella classe delledell’Italia mediana a -i̯- (nelle altre regioni a -r-). astronomia La lettera R indica una classe spettrale di stelle, di bassa temperatura ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in queste valli è frequente d'inverno il fenomeno dell'inversione dellatemperatura. Nelle vallate settentrionali non sono rari, in primavera rapporti di tono per esprimere forma, luce e aria. È inutile fermarsi sulle troppe tappe di questa gloriosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] in cui sono raffigurati i quattro elementi, il fuoco, l’aria, l’acqua e la terra, di cui si passano in rassegna lessico della fisica, descrivendola nei termini di coesione, energia, entropia, forza, gradiente, pressione, temperatura, vettore ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...