Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] riscaldare. Importanza e caratteristiche particolari presentano gli i. di condizionamento dell’aria che consentono l’immissione di aria pura al grado di umidità e alla temperatura voluti, riscaldandola o raffreddandola secondo la stagione e il clima ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] condizioni di preparazione e dei trattamenti termici subiti. Dal punto di vista chimico resiste bene all’azione dell’ossigeno o dell’aria a temperatura ambiente; a caldo (al di sopra di 400-500 °C) si ossida dando triossido di m., di formula MoO3 ...
Leggi Tutto
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] verificarsi o per intensa evaporazione dell’acqua nell’aria, o per raffreddamento dell’aria.
La n. da evaporazione può prodursi al di sopra di una superficie di acqua la cui temperatura è molto più elevata di quella dell’aria sovrastante; è di tale ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] a temperatura elevata. C. d’aria Intercapedine che si dispone nelle pareti dei forni per ridurre le dispersioni di calore; tra la parete interna e quella esterna della c. si sogliono disporre dei tramezzi per ridurre i moti convettivi dell’aria, i ...
Leggi Tutto
Si dice di sostanza, di solito in polvere sottilissima, che portata a contatto dell’aria si incendia. In particolare, lega p., lega di cerio con altri metalli, per lo più pesanti, dotata di proprietà piroforiche. [...] Le leghe p. sono caratterizzate da una bassa temperatura d’accensione, per cui è sufficiente il calore che si sviluppa strofinandole contro superfici scabre perché le particelle della lega che si distaccano possano infiammarsi. Si usano perciò per ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie di funghi Ascomiceti, che nel loro metabolismo danno origine a enzimi capaci di produrre fenomeni fermentativi. Una o più specie di tali funghi compongono una sostanza, detta [...] , alcol metilico ecc., in condizioni controllate in presenza di aria.
Il l. per panificazione è costituito da colture selezionate per facilitare il processo, del miele o della frutta frullata; la massa a temperatura di 20-25 °C diviene sede di ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] alla forma, e che l'usura del metallo sia troppo rapida a causa del vetro caldo e dell'ossigeno dell'aria alle altissime temperature. Il primo inconveniente si può verificare quando, alla soffiatura a canna ferma, la forma si riscalda eccessivamente ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] fabbricano oggi carri dotati di vero e proprio impianto frigorifero e di condizionamento dell'aria; questi impianti entrano in funzione automaticamente quando la temperatura all'interno del carro sale oltre il limite prestabilito. Si tratta però di ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] che memorizzano e coordinano i parametri delle caratteristiche del tessuto e dei risultati richiesti, e sono in grado di monitorare e variare le temperature dei vari campi, le velocità, i ricambi d'aria, svolgendo un complesso di funzioni che ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] di stato (composizione, temperatura, stato di sollecitazione) e delle proprietà chimico-fisiche dei materiali che da queste variabili in corrente di gas. Anche i processi di condizionamento dell'aria realizzano m. analoghe. I processi di m. di ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...