Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] strumento), q. strumentale (q. indicata corretta dell’errore strumentale), q. effettiva (q. strumentale corretta dell’errore di temperatura). Poiché l’altimetro si basa su valori dell’aria standard, gli errori commessi passando da zone a pressione ...
Leggi Tutto
Botanica
Edificio destinato alla coltivazione di piante da fiore, di primizie, tardizie e prodotti ortofrutticoli di pregio, di collezioni di piante esotiche. Nelle s. vengono realizzate artificialmente [...] apposite lampade) e arricchimento del contenuto di CO2 dell’aria, tenendo conto in primo luogo che la radiazione solare tende a far aumentare, anche considerevolmente, la temperatura interna, la quale pertanto deve essere regolata anche agendo ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media.
Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] che influiscono decisamente sulla vita vegetale di alta montagna sono: secchezza dell’aria, forte insolazione e ricchezza di raggi ultravioletti, temperatura del terreno e dell’aria. I due primi fattori contribuiscono ad aumentare la traspirazione e ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] dalla riduzione della pressione parziale dell'ossigeno nell'aria e quindi nel sangue, a causa della diminuzione della pressione il disfacimento meteorico delle rocce, specialmente per le frequenti oscillazioni dellatemperatura attorno allo zero; ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] regioni ed estensioni diverse man mano che l’aumento dellatemperaturadell’atmosfera le spinge verso latitudini più estreme. A partire caratteristico delle regioni polari soprattutto antartiche, originato dalla condensazione dell’aria per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] verticale, l'andamento della densità e dellatemperatura avrà caratteristiche di stabilità, con l'aria fredda e densa più in basso. Nel passaggio sopra le superfici della terraferma, più tiepide, lo strato inferiore dell'aria fredda proveniente dal ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] tute particolari che regolano la pressione dell'aria sul corpo, che forniscono l'aria per respirare e che permettono anche di dimensione ancora più piccola di un atomo e con una temperatura di miliardi di miliardi di gradi. Un bel giorno quel puntino ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] psicrometro, che serve per misurare correttamente, con apposite tabelle, la percentuale di umidità relativa dell'aria, in base alla differenza tra la temperatura segnata dal termometro asciutto e quello bagnato. La soglia di disagio comincia con ID ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] (come i termosifoni o le persone stesse, che hanno una temperatura superiore a quella esterna) e per effetto dei raggi del sole, che battendo sui vetri delle finestre riscaldano l'aria all'interno.
L'effetto serra
L'effetto serra è un fenomeno ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] (➔ termografo) forniscono il grafico dellatemperatura in funzione della pressione (e quindi della profondità). Le batisonde forniscono in autonomia, registrano con continuità parametri fisici e chimici di aria e acqua, come vento, moto ondoso e, con ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...