La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] poco tempo, sotto la blanda azione dell'aria. L'ossigeno dell'aria trasforma le macromolecole di poliisoprene 1-4 fisica Pierre-Gilles de Gennes, diventano "materia soffice") a temperature più o meno elevate, a seconda del materiale considerato (fra ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] a concentrazioni superiori, la carenza di nutrienti, temperature, pH, salinità e livelli di metalli pesanti meno biofiltrazione
La biofiltrazione è una tecnica per il controllo dell'inquinamento dell'aria ben consolidata in Europa, dove più di 500 ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] a concentrazioni superiori, la carenza di nutrienti, le temperature, il pH, la salinità e i livelli di metalli biofiltrazione
La biofiltrazione è una tecnica per il controllo dell’inquinamento dell’aria ben consolidata in Europa, dove più di 500 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] la loro composizione variava a seconda dellatemperatura e delle altre condizioni sperimentali nelle quali veniva digestione fossero collegate attraverso il sangue. L'ossigeno dell'aria veniva sostituito nei polmoni dall'anidride carbonica volume ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] rappresentano una importante e molto ampia classe di inquinanti dell'aria che include tutti quei composti organici con tensione di vapore superiore a 1 Torr (0,133 kPa) a temperatura ambiente, anche se ovviamente le caratteristiche di tossicità e ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] rispettivamente); delle fulleriti di metalli alcalini, i cui solidi sono superconduttori a media temperatura critica; e tutta l’elettronica corrispondente per un’analisi chimica completa dell’aria o dei liquidi e la rivelazione di agenti tossici o ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] di energia nelle centrali a combustibili, in quanto l’utilizzazione dell’aria come comburente e le alte temperature di fiamma portano all’ossidazione dell’azoto attraverso un meccanismo radicalico proposto originariamente da Yaakov Borisovič Zel ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] di stripping, la fase gassosa è di solito costituita da aria o da vapore. Nel secondo caso si opera a temperature più elevate, che favoriscono l’efficienza dell’operazione.
Generalmente le operazioni di assorbimento e stripping vengono condotte ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] , cioè 150 gradi sopra lo zero assoluto). Essi quindi funzionano bene in prossimità dellatemperatura di liquefazione dell’aria (circa 2190 °C). Poiché l’aria liquida è un refrigerante economico e facile da produrre, questa scoperta ha aperto alla ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] fatto quasi al 100% il materiale marmo. Se alle temperaturedelle nostre regioni prevalesse la reazione da sinistra verso destra ( ossigeni di prima, uscì per il camino e prese la via dell’aria. La sua storia, da immobile, si fece tumultuosa». L’atomo ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...