FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] per tutti gli impianti termici e di condizionamento dell'aria, sono dedicate le memorie Sulla trasmissione del calore con coefficiente di conduttività variabile con la temperatura (Memorie dell'Accad. delle scienze di Bologna, cl. di scienze ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] dell'elezione al pontificato, rammenta che ci furono divergenze con il F. circa la composizione del rimedio. Mentre il Lusitano, temendo che la temperatura avrebbero corso il rischio di ammalarsi a causa dell'aria viziata e del cibo indigesto. Fu uno ...
Leggi Tutto
DAL FABBRO, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] uso oggi nei settori più svariati); studiò degli apparecchi per l'indicazione e la registrazione dellatemperatura e della pressione dell'aria; sperimentò con scarso successo un sistema di due eliche coassiali, ma controrotanti, destinate a dirigere ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] abusato dei beni della Chiesa per farsi eleggere. Un'accusa che non doveva essere troppo campata in aria, visto che I, i), in cui descrive, non senza humour, le variazioni di temperatura a cui andò soggetto; il resoconto di un altro suo viaggio sul ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] della tragedia, il poemetto in ottave La Giornatavillereccia (citata anche come Asinata), nel quale racconta con "una cert'aria banali: la preparazione della polenta e del caffè nella Giornata villereccia, la temperaturadella penna per scrivere, le ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] dedicato il volume La temperatura del cervello (Milano 1894; tradotto in tedesco), punto d’arrivo delle sue indagini sui rapporti tedesca, per un’educazione fisica centrata sui giochi all’aria aperta, in ossequio al modello inglese degli sport, ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] dal Bordoni per l'impiego in correnti d'aria, nella misura della velocità dell'acqua e studiandone l'applicabilità nel caso dei poté così mettere in relazione il profilo della velocità con quello delletemperature, sia in regime laminare sia in regime ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di salute - l'aria di Novara gli avrebbe ambienti in cui viveva la temperatura era spesso insopportabile per chi 45 s.; 10850, p. 24; 10961, cc. 135-139 (la Minuta overo Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; Ottob. ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] volle mai «lo scatolone» della televisione), dove condusse una vita spartana: pratiche salutistiche come temperatura al minimo, cibi assai in Calabria, si svolgono una serie di colloqui all’aria aperta fra due amici («l’ozioso fantasticare di due ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] stazionaria dellatemperatura, retta delle equazioni di Laplace (Sulla previsione delletemperature nelle gallerie più moderne conoscenze della dinamica dell’atmosfera.
Vercelli scrisse anche due opere divulgative (L’aria nella natura e nella ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...