DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] essi il D. lanciava la proposta di sfruttare la differenza di temperatura esistente tra le acque superficiali e quelle profonde di alcuni laghi una ad alta pressione) dell'aria inviata nella camera di combustione della caldaia. Nell'impianto, adatti ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] chirurgici con il campo operatorio immerso in acqua mantenuta alla temperatura di 25 °C (Delle operazioni che si praticano sott'acqua allo scopo di evitare l'azione dell'aria atmosferica sulle superfici cruentate, entro le cavità chiuse ele cavità ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] reaumuriano e per le correzioni per le variazioni di temperatura usò un altro termometro con la scala divisa in novantasei Retz fa dei punti fissi corrispondenti alla massima e minima umidità dell'aria, il C. propone, per tale scopo, di esporre l ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] relazione "non solo circa la temperatura del clima, della soavità dell'aria, della fertilità del terreno, della sicurezza de' porti, della bontà delle spiaggia, della ricchezza delle miniere e delle saline, delle qualità dell'erbe, piante ed alberi ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] le variazioni di temperatura e di colore delle acque marine. In questa veste fu membro delle commissioni ministeriali per da spedizioni di studiosi stranieri, le condizioni dell’aria si presentano eccezionalmente favorevoli all’osservazione del cielo ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] anche negli organismi viventi, animali e vegetali. Ancora con Durocher il M. eseguì ricerche sulla temperatura del terreno in rapporto a quella dell'aria e sulle proprietà termiche dei differenti terreni, che correlò con la loro fertilità. Da queste ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] Sulla produzione industriale del ghiaccio e sull'artificiale raffreddamento dell'aria, in Boll. di Bachicoltura, Padova, s. 2, I (1883), pp. 628-662; Regolatore automatico dellatemperatura per incubatrice ed altri piccoli ambienti, ibid., Padova, s ...
Leggi Tutto
SPONGIA, Giovanni Filippo
Fabio Zampieri
– Nacque a Rovigno d'Istria l’11 gennaio 1798 da una famiglia di farmacisti. Le fonti non riportano l'identità del padre e della madre.
Studiò dapprima farmacia, [...] loro dipendenza da fattori come fasi lunari, elettro-magnetismo terrestre, pressione dell’aria, venti e temperatura (il caldo determinava, per esempio, malattie addominali, mentre il freddo quelle toraciche). Spongia tentava di combinare i concetti ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] quali la distribuzione della radiazione solare, le caratteristiche della ionosfera, il potenziale elettrico dell'aria e l'intensità LIII (1938), pp. 316-322; On forecasting the mean temperature of next summer and next winter, in Bulletin of the ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Giulia Crespi
Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] sieri e vaccini specifici per la cura e la profilassi della malattia (cfr. G. Galeotti - G. Polverini, Sui in collab. con G. Fasola), sul rapporto tra temperatura e aria espirata (Sur la température de l'air expiré, in Archives italiennes de biologie ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...