In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] senza l'ossigeno dell'aria, e sono detti anaerobî facoltativi; altri non usufruiscono affatto dell'ossigeno atmosferico, che primi prodotti della sintesi; ed essa si trova costantemente nel protoplasma della cellula vivente.
La temperatura necessaria ...
Leggi Tutto
È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base:
Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] Infatti la solubilità del rame cresce notevolmente con l'aumentare dellatemperatura (fig. 1); ricuocendo a 500°, perciò, passa alla superficie dell'acqua o all'aria salina del mare o peggio all'azione alternata del mare e dell'aria, si corrodono ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] e per la temperatura cui assoggettano chi li indossa. I ricoveri possono essere ermetici, utilizzanti l'aria contenuta nel locale; filtranti, nei quali viene immessa aria che ha attraversato alcuni filtri; a rigenerazione dell'aria esistente nell ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] alcaline, quelle al litio, ad alta temperatura e a flusso sono ancora le più utilizzate. Una criticità di questi sistemi riguarda il riciclo di fine vita. Tra le ipotesi di stoccaggio meccanico c’è la compressione dell’aria e il riutilizzo del calore ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] di ciò per produrre aria ricca di ossigeno, riportando il carbone stesso a una temperatura normale. Il fatto che i gas assorbiti a bassa temperatura non vengono poi emessi egualmente con l'aumentare dellatemperatura stessa permette d'isolare ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] governano tale equilibrio, si ammette inoltre che anche la temperatura del gas uguagli costantemente quella dell'aria, considerando così un aerostato ideale. In tal caso dalle, equazioni di stato dell'aria e del gas si deduce:
Nell'aerostato ideale ...
Leggi Tutto
INFISSI
Carlo Roccatelli
Si comprendono con questa denominazione generica tutte quelle opere che negli edifici servono alla chiusura dei vani di porte e di finestre. Sorti con l'abitazione umana, ne [...] per evitare i gravissimi inconvenienti causati dalle contrazioni e rigonfiamenti del legname in dipendenza delle condizioni di umidità dell'aria e dellatemperatura. Le essenze più usate sono l'abete e il pino per gl'infissi interni di qualità ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni gli apparecchi elettrici per uso domestico, oggi correntemente detti elettrodomestici, hanno avuto una larghissima diffusione e hanno sostituito l'uomo nella esecuzione di un [...] degli alimenti; con il condizionamento dell'aria è stato poi reso più gradevole il soggiorno negli ambienti, modificandone la temperatura a seconda delle necessità determinate dal variare delle stagioni.
La diffusione di questi apparecchi ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] l'anidride carbonica, l'acqua, la luce, la temperatura.
Influenza della quantità di clorofilla. - La quantità di carbonio dell'aria può presentare vantaggio economico.
Influenza dell'acqua. - L'acqua è una delle materie prime del processo della ...
Leggi Tutto
POLMONITE o Pneumonite
Leonardo Alestra
I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] o crepitatio redux), che indicano il ritorno dell'aria negli alveoli infiltrati. Il respiro perde a la malattia guarisce per lisi: si ha cioè un abbassamento graduale dellatemperatura fino a raggiungere in 2 0 3 giorni il completo sfebbramento ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...