URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine)
Amilcare BERTOLINI
L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] fresche, dove rapidamente si ossida per effetto dell'aria e della luce, trasformandosi in urobilina. La sua dell'acido urico col monourato di sodio). La solubilità dell'acido urico e dei suoi sali nelle urine dipende da molteplici fattori (temperatura ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] favorevoli alla propagazione delle onde elettroacustiche quanto più uniforme sarà la temperaturadell'acqua. Si avrà dei tipi razzi o missili, che percorrono in aria la maggior parte della distanza nave o aereo-sommergibile e diventano bombe comuni ...
Leggi Tutto
INNESTO
Fabrizio Cortesi
. Botanica e agraria. - (fr. greffe; sp. ingerto; ted. Pfropfreis; ingl. Graft). - La pratica dell'innesto, il cui uso è molto antico in agricoltura, si basa su due principî [...] e possano strettamente combaciare, evitando l'accesso dell'aria e dell'acqua; per ottenere miglior risultato è strati di sabbia in locale fresco non soggetto a sbalzi di temperatura.
I nesti debbono essere sani, perché quando sono malati propagano ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] si ritiene sia prodotto dall'espulsione dell'aria dal polmone. La deposizione delle uova ha luogo in settembre e in Europa ed è sufficiente rimetterli in acqua a debita temperatura perché il pesce contenutovi riprenda la vita attiva.
Classificazione ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] le comunicazioni mediante fibre ottiche e le misure dell'ultravioletto in aria. La precisione in radiometria è inoltre fondamentale per radiometri criogenici (strumenti ricevitori, mantenuti alla temperaturadell'elio liquido, che misurano la potenza ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] agire nella motrice, al di sotto di un certo limite di temperatura (circa 500 °C). L'impiego di tale comburente presuppone il ossigeno o acqua ossigenata al posto dell'aria, con la scomparsa dell'azoto, la consistenza della scia si è ridotta a circa ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] dellatemperatura. Grave complicanza è la broncopolmonite.
La mortalità per difterite prima dell'applicazione della laringea o alla tracheotomia per ristabilire il libero passaggio dell'aria ai polmoni.
In alcuni casi le iniezioni di siero ...
Leggi Tutto
. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] posizione, quando la coppia sopraddetta viene equilibrata dalla resistenza dell'aria e dal momento di torsione del filo, forze che agiscono W la funzione delle forze terrestri:
I valori così ricavati si correggono per la temperatura, per l'effetto ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] per favorire la combustione occorre una forte circolazione d'aria e un'ampia superficie di contatto e quindi una azione di pirolisi dei componenti elastomerici; il materiale, portato a temperaturadell'ordine di 500÷550 °C, dà origine a un residuo ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] libero il naso in modo da consentire la completa fuoriuscita dell'aria dai polmoni. Le insufflazioni vanno eseguite, nell'adulto, con , l'aspetto cadaverico, l'età apparente, la temperatura corporea e la midriasi non sono considerati in ambito ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...