PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] freddo (nel cassone pneumatico a pressioni d'aria decrescenti e a temperature diverse).
2. Apparato respiratorio. - Si lo stato della membrana. Come è noto la tuba, detta anticamente il bronco dell'orecchio, serve per il rinnovamento dell'aria entro ...
Leggi Tutto
Se per cantina comunemente si suole intendere un locale in parte o in tutto sotterraneo destinato alla conservazione del vino, in senso più lato con questa voce si debbono invece comprendere tutti i locali [...] solaio di cemento armato per proteggerla meglio dagli sbalzi di temperatura (solo trattandosi di vini molto alcoolici si può fare a in recipienti porosi, che consentano l'accesso dell'ossigeno dell'aria. Non sono quindi assolutamente adatti a questo ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] dell'assimilazione dell'anidride carbonica dell'aria, effettuata dalle parti verdi delle piante sotto l'azione della si gradua opportunamente l'aumento di temperatura, si ottiene una specie di cristallizzazione della massa che dà origine al cosiddetto ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale dellatemperatura di un corpo esposto al sole [...] l'altro ordinario, in due palloncini di vetro vuotati d'aria ed esposti al sole.
I primi risultati importanti si ebbero 27°,8; il Secchi a Roma un eccesso di 14°, indipendente dalla temperaturadell'ambiente; Soret sul M. Bianco, a 4800 m., 21°13. ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] luminoso. A un secondo dall'esplosione di una bomba da 13 kton in aria, il globo luminoso ha raggiunto il suo massimo diametro di circa 500 con mezzi adeguati. Le reazioni di fusione avvengono a temperaturedell'ordine di 109 °C (perciò la bomba H è ...
Leggi Tutto
Nel termine generico rientrano tutti i varî sistemi di chiusura superiore di ambienti. Esso è quindi molto esteso, e le varie sue specificazioni si riferiranno in particolare alla configurazione della [...] azione del calore o della pioggia, quanto il sollevamento del cartone per la rarefazione dell'aria che si forma massicci, fornendo sempre un efficace riparo dalle variazioni di temperatura. L'inclinazione delle falde del tetto è minima (da 1/20 a ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] quando si rinchiuda l'arco in un globo, che lo difenda dall'azione dell'ossigeno dell'aria, il consumo orario si abbassa fino a 1-2 mm. Con ciò pare superi i 3100 gradi assoluti. Quanto alla temperaturadella fiamma, essa non si potrebbe dedurre, a ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] cielo è di un bell'azzurro intenso, e l'aria è assai tersa. Oltre all'influsso delle acque, a rendere mite il clima contribuisce la posizione del sui bassifondi ghiaiosi in giugno-luglio quando la temperaturadell'acqua tocca i 200. Altra speeie d' ...
Leggi Tutto
. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] sano può stare, per poco tempo, in ambiente di aria contenente 0,05% di acido cloridrico e il limite della formazione dell'acido cloridrico. Si calcola che la fiamma della combustione del cloro in seno all'idrogeno raggiunga una temperaturadell ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] l'estate; d'inverno invece, mancando lo sgelo, la temperaturadell'acqua supera in media di 1°,7 quella dell'aria e nella media annua la temperaturadell'acqua rimane di circa 2°,3 inferiore a quella dell'aria. L'Adige è un fiume frigido, come lo ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...