PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] espansione di aree di acque calde (28°) della parte occidentale. La temperatura media annua a 200 m. di profondità mostra Rabaul nella Nuova Britannia. Il dominio del mare e dell'aria consentiva ai Giapponesi la possibilità di portare contro i diversi ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] temperatura soltanto secondo la formula:
se V è il potenziale di ionizzazione dell'atomo; così si trova che alla temperaturadell in generale con l'altezza aumenta la conduttività dell'aria dovuta, ad altezze notevoli, quasi esclusivamente a ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] cui la velocità di propagazione è diversa, per es., dall'aria all'acqua o dall'aria al vetro, allora non è più detto che il percorso la forma originale, a cui torna per effetto dell'innalzamento dellatemperatura; si parla quindi di lega a memoria di ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] del rinterro, in modo che risulti una temperatura accettabile dell'acqua all'utilizzazione. Per ottenere il la progressiva alterazione della parete bagnata dei tubi. Deve poi essere assicurato il regolare e rapido smaltimento dell'aria che si separa ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] pneumatico (la distribuzione dell'aria in questi sistemi è progettata in modo che il flusso rimanga sempre laminare, in quanto le turbolenze possono generare vibrazioni) e in modo da controllarne la temperatura con precisione estrema, per ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] cui entità sarà funzione del volume racchiuso dalla superficie esterna del corpo stesso. V'influiranno inoltre la pressione dell'aria, la sua temperatura, il vapor d'acqua che essa contiene. E poiché il volume dei pesi - che pur subiscono tale spinta ...
Leggi Tutto
TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] ventilazione perfetti dal punto di vista meccanico e pratico e che permettono una costante regolazione della circolazione dell'aria, dellatemperatura e dell'umidità nella chiusa dimora. I termitai dei diversi tipi sono spesso numerosissimi e vicini ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] più calda, che è quella secca, corrispondente al nostro inverno, la temperatura all'ombra oscilla fra 24° e 32°. La bassa costiera è da frequenti e violenti tornados. Lo stato igrometrico dell'aria è però sempre molto umido, e anche nella ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] voltaica. L'efficienza è in funzione dellatemperatura del mezzo ambiente e della polarizzazione degli elettrodi. Un modello detengono, insieme con gl'insetti, il controllo dell'aria con lo strumento delle ali battenti, non cioè con le eliche o ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] lo meno, insieme con la diversa pressione dell'aria, altri fattori dovessero concorrere alla produzione dei i valori seguenti:
Per molti liquidi a2 può considerarsi come funzione lineare dellatemperatura; così per l'acqua si ha:
dove γ = 0,001975, ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...