Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] .
Varî sono i criterî per la disposizione dei tini, per le aggiunte, ecc. La corrente d'aria, data la temperatura, asporta una parte dell'alcool, che va perduta, ove non si provveda a condensarla convenientemente. Con siffatto processo si ottiene ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] e α-adrenergica) non siano indissolubilmente legate: la temperaturadell'acqua influenza in maniera evidente il livello di bradicardia . Inoltre la pressione di invio dell'aria da parte dell'erogatore risente delle variazioni di posizione che si hanno ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] piccola per effetto della forte resistenza dell'aria. Si capisce facilmente che la velocità di caduta della gocciolina dipende dalle è tale energia, tanto più intensa, a parità di temperatura, è l'emissione termoionica di elettroni. Inoltre l'energia ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] una grandinata possono disordinare questo regolare movimento dell'aria, e produrre paurose burrasche improvvise. I 1894-95; id., Sopra alcune ricerche relative alle condizioni di temperatura del lago di Como, in Riv. geogr. italiana, Firenze 1896 ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] dell'aria che subiscono durante il lavoro.
La pressione atmosferica è un fattore di primissima importanza negli scambî gassosi fra l'ambiente esterno e il sangue, fra il sangue e i tessuti dell'organismo. Secondo Bohr e Henriques, alla temperatura ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] di scendere e insediarsi lungo le marine.
Le medie meteorologiche sono: temperatura med. an. 13°,4; del gennaio 3°,7, del luglio di decadenza e non godesse buona fama per la salubrità dell'aria. Ottaviano e Antonio, durante il secondo triumvirato, ne ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] 'ozono si verifica nel mese di ottobre. In concomitanza con la temperatura risale anche la pressione e il vortice polare si dissolve gradualmente permettendo un rimescolamento delle masse d'aria che, se da un lato vanno a colmare il buco, dall'altro ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] durata delle oscillazioni semplici il valore
che è indipendente dalla loro ampiezza.
Pendolo nell'aria. - La resistenza dell'aria smorza le d'un pendolo varia al variare dellatemperatura, sicché, a norma della (4) varia anche il suo periodo ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] reazione non viene disperso in quantità tale da evitare un innalzamento dellatemperaturadell'esplosivo.
La combustione normale (detta specificamente combustione all'aria libera) si verifica per alcune sostanze esplosive, anche se in quantitativi ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] acque assai meno salate (in media appena 21 per mille alla superficie), con temperature che, mentre variano soperficialmente secondo le condizioni dell'aria esterna, si mantengono però particolarmente e costantemente basse al disotto (a 40 m ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...