Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] la purezza dell'aria dopo il compiuto bonificamento della Chiana, Arezzo è una città salubre e di piacevole soggiorno. Il clima, nonostante la sua maggiore continentalità e altitudine, poco differisce da quello di Firenze. La temperatura media annua ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] di lasciar raffreddare le casse prima d'aprirle, affinché la temperatura interna scenda sotto i 100° e sia ovviato il pericolo che i materiali cartacei s'infiammino al contatto dell'aria.
Resistenza ai mezzi meccanici. - Gli acciai anche temperati ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] ai quantitativi totali di acqua caduta.
Anche la temperaturadelle sorgenti è alquanto variabile, e sulle sue variazioni solfuree concorrono alla deposizione dello zolfo l'azione di batterî e quella ossidante dell'aria.
Il deposito più frequente ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] costante lungo il condotto. Chiamate H l'altezza del camino in metri, Ti, e Te rispettivamente le temperature assolute del fumo nel camino e dell'aria esterna S la sezione in metri quadrati, V la portata del camino in metri cubi al secondo, ri ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] altre zone degli Stati Uniti, una meno accentuata oscillazione di temperatura, e maggiore asciuttezza e limpidità dell'aria, salvo che nelle immediate vicinanze dell'oceano. Le precipitazioni variano considerevolmente da zona a zona: oltrepassano ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] dellatemperatura è invece maggiore con medie di 21°,4 in gennaio, 33°,5 in aprile, 26°,2 in agosto, 29°,5 in ottobre, cioè con un doppio aumento e una doppia diminuzione.
Assai penosa, nella Nigeria meridionale, è l'umidità dell'aria che ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] relazione alla temperaturadell'ambiente ed è perciò che le colture di cotone in Egitto, vegetanti a una temperatura del terreno dall'ambiente, come dall'ambiente (aria o terreno) può dipendere la perdita della naturale resistenza, di cui le varietà ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] porte comunicanti con l'esterno delle camere 5, 6, 7, 8 sono aperte e permettono il passaggio dell'aria necessaria alla combustione. Nelle di ferro e di calce e cotti ad altissima temperatura. Sono più resistenti e compatti dei laterizî comuni ( ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] L'umidità dell'aria è grande in tutte le stagioni, e le piogge sono quasi ugualmente distribuite, con un lieve massimo nell'autunno e nell'inverno (Brest 826 mm.: inverno 206, primavera 154, estate 185, autunno 269). Quando la temperatura si abbassa ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] stretta relazione col volo servendo ad apprezzare la densità dell'aria; ma in altre specie sembra che scompaia nell' giornate invernali.
La temperatura dei Pipistrelli in letargo è minima, pur variando in rapporto a quella dell'ambiente, ma quando ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...