. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] in presenza di soluzioni di soda caustica (1-2%) anche a temperatura assai superiore ai 100° senza che si alteri, nondimeno gli acidi e grassi. Altri batterî agiscono pure fuori del contatto dell'aria ma in presenza di nitrati, e ossidano il ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] espresse mediante semplici relazioni fra i gradienti verticali dellatemperatura e della salinità, come fu messo in rilievo da L pressione, l'aria esercita sui moti marini azioni dirette mediante l'impulso del vento. L'energia dell'aria in moto viene ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] un serbatoio ove viene compressa l'aria mediante congegno pneumatico. La rapida dilatazione dell'aria dà la forza di proiezione e si mettono in apposite casse metalliche di riscaldamento (temperatura da 40 a 45 gradi) dove si inietta del vapore ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] all'attrito tra cursore e anello e alla resistenza dell'aria incontrata nella rotazione del tratto di filato che va cosiddetto "di attivazione" e, dove, sotto l'azione dellatemperatura determinata dal vapore che circola entro il tamburo su cui ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] e il fosgene, che sono sostanze gassose a temperatura ordinaria ed esercitano azione prevalentemente asfissiante, non è , che, per i fumi bianchi che svolgevano a contatto dell'aria, permettevano di vedere da lontano il punto in cui scoppiavano ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] − k′ dθ/dt, dove θ è la temperatura del pendolo durante l'osservazione e t il tempo, mentre k, k′ sono costanti che si ricavano sperimentalmente; a un determinato valore d0 della densità relativa d dell'aria in cui il pendolo oscilla (nelle misure ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] 3,71, che rapidamente, in presenza di umidità dell'aria, diviene opaca e si trasforma nella forma ottaedrica. La densità di vapore a 1560° corrisponde alla composizione molecolare As4O6; a temperatura superiore comincia la dissociazione in As2O3.
L ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] camere di distillazione.
La formazione del coke si ha solamente quando il carbone è portato ad alta temperatura fuori del contatto dell'aria in un tempo relativamente breve. Questo risultato si ottiene introducendo rapidamente il carbone in polvere e ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] da far beneficiare i conigli dell'aria pura e della luce solare. Non sono molto da temere le conseguenze del freddo poiché i conigli, specialmente se allevati all'aperto fin dalla nascita, resistono molto bene alle basse temperature.
I conigli si ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] , oltre i 1000 °C di temperatura, e il refrigerante.
Se l'idrogeno che si produce in seguito alla reazione di ossidazione dello zirconio raggiunge percentuali troppo elevate, dell'ordine del 10%, mescolandosi all'aria del contenitore esterno, vi è il ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...